Il Comune di Milano Assegna al prof Bernardo Misaggi il prestigioso "Ambrogino d'oro".
Un altro "ALLORO" per il prof Bernardo Misaggi, Direttore della UOC Ortopedia e Traumatologia per le Patologie della Colonna Vertebrale dell'ASST Gaetano Pini-CTO di Milano. Il 7 dicembre, in onore della festa di Sant’Ambrogio, il comune di Milano assegnerà al Dott. Bernardo Misaggi la massima onorificenza cittadina "l’Ambrogino d’Oro 2023". Un riconoscimento prestigioso che premia personalità che si sono particolarmente distinte nell’esercizio della loro professione. Il noto medico Bernardo Misaggi, originario di Gioiosa Marina (RC), laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Milano, specializzato in Ortopedia è uno dei massimi esperti in Chirurgia Vertebrale (correzione deformità, patologia degenerativa, chirurgia microassistita e revisioni).È Professore a contratto presso l’Università degli studi di Milano,Tutor della Scuola di Specializzazione Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali e manuali di Chirurgia Ortopedica, ha partecipato a numerosi congressi in qualità di presidente, moderatore e relatore. Il Comitato Tecnico Scientifico e i componenti tutti di scuolaÈ si congratulano per il prestigioso ed ambito riconoscimento conferito al Prof Misaggi.
Con nota del 23.10.2023, prot. n. 2945 il M.I.M. a dato l’Avvio dell’attività di censimento e collaudo delle aule informatizzate per l'espletamento delle procedure concorsuali.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Professor Giuseppe Valditara, al fine di consentire l'espletamento, presso le sedi delle istituzioni scolastiche, delle prove previste per le procedure di reclutamento del personale, di prossimo svolgimento, si rappresenta la necessità di procedere alla ricognizione delle aule informatiche presenti nelle istituzioni di ogni ordine e grado. Sarà messa a disposizione una piattaforma che consentirà alle istituzioni scolastiche di procedere alle operazioni di censimento delle aule informatizzate e di successivo collaudo delle postazioni. Tale piattaforma, volta a raccogliere le informazioni relative alla capienza e alle caratteristiche tecniche di ogni singola aula, sarà disponibile al seguente link https://prove.concorsi.istruzione.it/, dal 25/10/2023 al 10/11/2023 pp.vv. Le operazioni finalizzate al censimento/collaudo coinvolgeranno, secondo i rispettivi ruoli, come di seguito specificati, gli Uffici scolastici regionali, che opereranno tramite i Referenti tecnici regionali, e le istituzioni scolastiche, che opereranno tramite i Responsabili d'istituto e i Responsabili tecnici d'aula.
Concorso docenti ter: pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 settembre il decreto che autorizza le procedure concorsuali per docenti su posto comune e di sostegno a.s. 2023-24
Con decreto del 3 agosto 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 settembre 2023, n. 211, Il Ministero dell'Istruzione e del Merito è stato autorizzato ad avviare le procedure concorsuali volte al reclutamento di 30.216 posti di docente, di cui: 21.101 su posto comune e 9.115 su posto di sostegno per l’anno scolastico 2023/2024. Le modalità delle prove concorsuali sono state definite dal decreto legge n. 75, convertito in Legge n. 112 del 10 agosto 2023.
AVVISO URGENTE PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE
Reclutamento del personale docente. Procedura “per chiamata” di cui all’articolo 1, commi da 17 a 17-septies, del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126 – Procedura “per chiamata” di cui all’articolo 5, comma 12, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44. Aperura funzioni telematiche per la presentazione delle istanze. Si comunica nel periodo compreso tra giovedì 27 luglio 2023 (ore 9.00) e lunedì 31 luglio 2023 (ore 12.00) saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate a partecipare alla procedura “per chiamata” (cosiddetta “call veloce”) prevista dall’articolo 1, commi da 17 a 17-septies, del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159.
STEM, INFORMATIVA SINDACALE SULLE NUOVE LINEE GUIDA PER L’INSEGNAMENTO
Presentate alle Organizzazioni sindacali le Linee guida per il potenziamento dell’insegnamento delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) nelle scuole di ogni ordine e grado, in coerenza con quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), a partire dall’anno scolastico 2023/2024. Dopo l’informativa, il testo verrà sottoposto al vaglio del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Il documento fornisce indicazioni per favorire l’incremento delle competenze matematiche, scientifiche, tecnologiche e digitali nelle Scuole dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo di istruzione e nella programmazione dei servizi educativi per l’infanzia e reca indicazioni specifiche per l’istruzione degli adulti.