Concorso nazionale "La libertà di informazione nel processo di crescita dei giovani"
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti, bandisce il concorso di idee: "La libertà di informazione nel processo di crescita dei giovani". Il concorso è rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole del sistema nazionale di istruzione, che in forma individuale o in gruppo (massimo quattro studenti), dovranno produrre un elaborato, anche in formato grafico o multimediale, che affronti la tematica del concorso, sottolineando l’importanza del processo di costruzione delle idee e dei valori di una persona e di una collettività, a partire dal principio della libertà di informazione e di libera manifestazione del pensiero, così come sancito dall’art. 21 della Carta costituzionale.
Ogni studente o gruppo di studenti potrà inviare una sola proposta. È prevista la possibilità di presentare gli elaborati secondo una delle seguenti tipologie:
Scuola, iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024. Le domande dal 9 al 30 gennaio prossimi
È stata inviata il 01 dicembre 2022 a tutti gli istituti scolastici la nota con le indicazioni per le iscrizioni all’anno scolastico 2023/2024.
Anche per le iscrizioni all’anno scolastico 2023/2024 le procedure si svolgeranno online.
Le domande di iscrizione potranno essere inoltrate dalle 8:00 del 9 gennaio 2023 alle 20:00 del 30 gennaio 2023.
Nelle prossime settimane sarà attivato il portale dedicato con informazioni e materiali utili:
www.istruzione.it/
Come accedere? Si potrà accedere utilizzando le credenziali SPID, CIE o eIDAS. L’abilitazione al servizio sarà già possibile a partire dal prossimo 19 dicembre.
Per dettagli consultare:
https://www.miur.gov.it/web/
A cura di Dott. Francesco Iaccino
Docente tutor SFP UNICAL COSENZA
Componente CTS scuolaÈ..
Fonte Ministero dell'istruzione e del Merito
Redazione PEI a.s.2022/2023: indicazioni dal Ministero dell'Istruzione
A seguito della sentenza della Sentenza del Consiglio di Stato, il M.I. fornisce indicazioni in merito alla redazione del PEI per l’a.s. 2022/23.
La nota del 13 ottobre n. 3330, fornisce indicazioni in merito alla redazione del PEI a seguito della pubblicazione della Sentenza n. 3196 del 15 marzo 2022 del Consiglio di Stato, Sezione VII, con cui è stato accolto il ricorso del Ministero dell’istruzione contro la Sentenza del TAR Lazio n. 9795 del 19 luglio 2021 che annullava il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182, e i relativi allegati.
Riacquistano perciò piena efficacia il decreto e i suoi allegati:
- le Linee Guida concernenti la definizione delle modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno e il modello di PEI, da adottare da parte delle istituzioni scolastiche;
- i modelli di PEI per Scuola dell’infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo e secondo grado;
- la Scheda C, “Scheda per l’individuazione del debito di funzionamento” e la Tabella C1, “Tabella per l’individuazione dei fabbisogni di risorse professionali per il sostegno didattico”.
Insegnamento di Educazione Motoria nelle classi quinte della scuola primaria da parte di docenti specialisti. Chiarimenti per l'anno scolastico 2022/2023
Circolare M.I. 09.09.2022, n. 2116 – chiarimenti insegnamento di Educazione Motoria - orario aggiuntivo dell'insegnamento di educazione motoria
Come previsto dalla legge n. 234/2021, l'insegnamento di Educazione Motoria è introdotto per la classe quinta a decorrere dall'anno scolastico 2022/2023 e per la classe quarta a decorrere dall'anno scolastico 2023/2024. Le ore di educazione motoria, affidate a docenti specialisti forniti di idoneo titolo di studio, sono aggiuntive rispetto all'orario ordinamentale di 24, 27 e fino a 30 ore previsto dal decreto del Presidente della Repubblica n. 89/2009. Rientrano invece nelle 40 ore settimanali per gli alunni delle classi quinte con orario a tempo pieno. In queste ultime, per le classi quinte a tempo pieno, le ore di educazione motoria possono essere assicurate in compresenza.
IMPORTANTE EVENTO FORMATIVO AL GAETANO PINI DI MILANO…
IMPORTANTE EVENTO FORMATIVO AL GAETANO PINI DI MILANO…
Il 23 settembre 2022, l’ASST Gaetano Pini-CTO ospita in aula magna al Presidio Pini l’evento formativo “Carico posturale, sovrappeso obesità e trattamento del dolore cronico”. Il dolore di origine vertebrale ha una molteplicità di concause e spesso è dovuto al carico posturale errato, associato al sovrappeso. La concomitanza di questi fattori rende l’approccio alle terapie per il recupero funzionale limitato perché il dolore, in questi casi, si protrae anche a riposo.