CONCORSO ORDINARIO, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola dell'infanzia e primaria – calendario delle prove scritte suppletive
Con avviso n. 25173 del 28 marzo 2023, il Ministero dell'Istruzione e del Merito rende noto il calendario delle prove scritte suppletive riguardanti il Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola dell'infanzia e primaria. I candidati in possesso di provvedimento giurisdizionale favorevole sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta suppletiva, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale, della ricevuta di versamento del contributo di segreteria e di copia del provvedimento giurisdizionale che ammette a sostenere le prove suppletive. Si evidenzia che, a norma dell’articolo 3, comma 2, del decreto dipartimentale 18 novembre 2021, n. 2215, le prove scritte si svolgono nella regione per la quale il candidato/a ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio. L'elenco delle sedi d'esame, con la loro esatta ubicazione e con l'indicazione della destinazione dei candidati/e, è comunicato dagli USR presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet. L'avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti. Ogni ulteriore informazione e documentazione inerente alla procedura concorsuale è disponibile all'indirizzo: https://www.miur.gov.it/web/guest/concorso-ordinario-infanzia-e-primaria.
#Maturità2023 FIRMATA L'ORDINANZA SULL'ESAME DI STATO DEL SECONDO CICLO
Il Ministro Giuseppe Valditara per l’Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023, ha firmato l’ordinanza che definisce l’organizzazione e le modalità di svolgimento.
Novità:
Le prove INVALSI, sono e saranno un requisito di ammissione per l’esame di Stato.
PROVE SCRITTE: SARANNO A CARATTERE NAZIONALE.
Prima prova scritta: giorno 21 giugno 2023 alle ore 8:30.
Pubblicata l’Ordinanza sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2023/24
Il Ministro dell’istruzione e del merito ha firmato l’Ordinanza sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2023/24.
I termini per la presentazione delle domande sono:
per il personale docente dal 6 marzo al 21 marzo 2023, per il personale educativo dal 9 al 20 marzo, per il personale Ata dal 17 al 3 aprile.
Concorso nazionale "La libertà di informazione nel processo di crescita dei giovani"
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti, bandisce il concorso di idee: "La libertà di informazione nel processo di crescita dei giovani". Il concorso è rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole del sistema nazionale di istruzione, che in forma individuale o in gruppo (massimo quattro studenti), dovranno produrre un elaborato, anche in formato grafico o multimediale, che affronti la tematica del concorso, sottolineando l’importanza del processo di costruzione delle idee e dei valori di una persona e di una collettività, a partire dal principio della libertà di informazione e di libera manifestazione del pensiero, così come sancito dall’art. 21 della Carta costituzionale.
Scuola, iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024. Le domande dal 9 al 30 gennaio prossimi
È stata inviata il 01 dicembre 2022 a tutti gli istituti scolastici la nota con le indicazioni per le iscrizioni all’anno scolastico 2023/2024.
Anche per le iscrizioni all’anno scolastico 2023/2024 le procedure si svolgeranno online.
Le domande di iscrizione potranno essere inoltrate dalle 8:00 del 9 gennaio 2023 alle 20:00 del 30 gennaio 2023.
Nelle prossime settimane sarà attivato il portale dedicato con informazioni e materiali utili: