#Maturità2023 FIRMATA L'ORDINANZA SULL'ESAME DI STATO DEL SECONDO CICLO
Il Ministro Giuseppe Valditara per l’Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023, ha firmato l’ordinanza che definisce l’organizzazione e le modalità di svolgimento.
Novità:
Le prove INVALSI, sono e saranno un requisito di ammissione per l’esame di Stato.
PROVE SCRITTE: SARANNO A CARATTERE NAZIONALE.
Prima prova scritta: giorno 21 giugno 2023 alle ore 8:30.
Pubblicata l’Ordinanza sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2023/24
Il Ministro dell’istruzione e del merito ha firmato l’Ordinanza sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2023/24.
I termini per la presentazione delle domande sono:
per il personale docente dal 6 marzo al 21 marzo 2023, per il personale educativo dal 9 al 20 marzo, per il personale Ata dal 17 al 3 aprile.
Concorso nazionale "La libertà di informazione nel processo di crescita dei giovani"
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti, bandisce il concorso di idee: "La libertà di informazione nel processo di crescita dei giovani". Il concorso è rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole del sistema nazionale di istruzione, che in forma individuale o in gruppo (massimo quattro studenti), dovranno produrre un elaborato, anche in formato grafico o multimediale, che affronti la tematica del concorso, sottolineando l’importanza del processo di costruzione delle idee e dei valori di una persona e di una collettività, a partire dal principio della libertà di informazione e di libera manifestazione del pensiero, così come sancito dall’art. 21 della Carta costituzionale.
Scuola, iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024. Le domande dal 9 al 30 gennaio prossimi
È stata inviata il 01 dicembre 2022 a tutti gli istituti scolastici la nota con le indicazioni per le iscrizioni all’anno scolastico 2023/2024.
Anche per le iscrizioni all’anno scolastico 2023/2024 le procedure si svolgeranno online.
Le domande di iscrizione potranno essere inoltrate dalle 8:00 del 9 gennaio 2023 alle 20:00 del 30 gennaio 2023.
Nelle prossime settimane sarà attivato il portale dedicato con informazioni e materiali utili:
Redazione PEI a.s.2022/2023: indicazioni dal Ministero dell'Istruzione
A seguito della sentenza della Sentenza del Consiglio di Stato, il M.I. fornisce indicazioni in merito alla redazione del PEI per l’a.s. 2022/23.
La nota del 13 ottobre n. 3330, fornisce indicazioni in merito alla redazione del PEI a seguito della pubblicazione della Sentenza n. 3196 del 15 marzo 2022 del Consiglio di Stato, Sezione VII, con cui è stato accolto il ricorso del Ministero dell’istruzione contro la Sentenza del TAR Lazio n. 9795 del 19 luglio 2021 che annullava il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182, e i relativi allegati.
Riacquistano perciò piena efficacia il decreto e i suoi allegati:
- le Linee Guida concernenti la definizione delle modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno e il modello di PEI, da adottare da parte delle istituzioni scolastiche;
- i modelli di PEI per Scuola dell’infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo e secondo grado;
- la Scheda C, “Scheda per l’individuazione del debito di funzionamento” e la Tabella C1, “Tabella per l’individuazione dei fabbisogni di risorse professionali per il sostegno didattico”.