SCUOLA, PERCORSI QUADRIENNALI: al via nuove mille prime classi. Online l’avviso per gli istituti scolastici
Al via il rinnovo e l’ampliamento del Piano nazionale per la sperimentazione di percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado. Sul sito del Ministero dell’Istruzione è infatti disponibile, da oggi, l’avviso destinato alle scuole che consente la costituzione di mille nuove classi. L’allargamento della sperimentazione viene attivato in coerenza con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il PNRR.
Gli asili nido compiono 50 anni. Al Ministero dell’Istruzione evento dedicato con la presentazione dei Primi Orientamenti Nazionali per i Servizi Educativi per l’Infanzia
In occasione del cinquantesimo anniversario della nascita degli Asili Nido, lunedì 6 dicembre al Ministero dell’Istruzione, dalle 10, sarà presentato il documento “Primi Orientamenti Nazionali per i Servizi Educativi per l’Infanzia”, realizzato dalla Commissione nazionale zerosei.
La scuola del dopo Covid ha bisogno d’insegnanti più formati nella didattica
In un articolo del sole 24 ore, Andrea Gavosto analizzando i dati invalsi evidenzia come la scuola del dopo Covid ha bisogno d’insegnanti più formati nella didattica, l'articolo fa notare soprattutto il ritardo ormai cronico dell'Italia nelle competenze Matematiche.
Secondo Gavosto per poter recuperare non è sufficiente il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ma occorre intervenire sula formazione e sul reclutamento dei docenti delle scuole secondarie di I e II grado.
Concorso Scuola infanzia e primaria: si inizia il 13 dicembre!
Sono state pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione, il calendario delle prove scritte del concorso ordinario per il reclutamento del personale docente della Scuola dell’infanzia e primaria.
Le prove si svolgeranno nei giorni 13, 14, 15, 16, 17, 20 e 21 dicembre 2021. Le prove scritte, che si faranno al computer, avranno luogo nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione. Ciascuna prova avrà la durata di 100 minuti.
La VII commissione alla camera approva l’iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore… adesso manca il passaggio al senato
Il 21 luglio 2021 la VII Commissione ha concluso l'esame del testo unificato A.C. 43. e abb.–A, conferendo mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea. L'esame in Assemblea è stato avviato l'11 ottobre 2021 ed è stato concluso, con modifiche, il 12 ottobre 2021.Il testo prevede l'abrogazione del divieto di iscrizione contemporanea a più corsi di istruzione superiore, introducendo, conseguentemente, una nuova disciplina in materia, riguardante i corsi di studio universitari e quelli delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM).In particolare, il testo (artt. 1 e 2) abroga il secondo comma dell'art. 142 del R.D. 1592/1933 – che prevede il divieto di iscrizione contemporanea a più corsi di istruzione superiore - e stabilisce che, fermo restando l'obbligo di possesso dei titoli di studio richiesti dall'ordinamento per l'iscrizione ad ogni singolo corso di studi, è consentita l'iscrizione contemporanea a: