I tecnici del ministero tracciano le linee guida della Teoria del Gender
I tecnici del ministero al lavoro per tracciare le linee guida della teoria gender.
Questo è quanto assicura Davide Faraone sottosegretario all'istruzione, il quale annuncia la costituzione di un tavolo di esperti della ricerca educativa negli ambiti degli studi di genere, del diritto e dei diritti della pedagogia e della didattica, delle differenze che, elaboreranno le linee guida a cui le scuole si uniformeranno per attuare il comma 16 dell'art. 1 della legge 107/2015, su cui si son sollevate le critiche di chi intravede la possibilità nelle singole scuole di deviazioni ideologiche verso la "Teoria del Gender".
Conferimento della LAUREA MAGISTRALE AD HONOREM in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A KARL-OTTO APEL
Lunedì, 19 ottobre, alle ore 10:00, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi della Calabria, il Dipartimento di Studi Umanistici conferirà la laurea magistrale honoris causa in Scienze della Formazione Primaria al filosofo tedesco Karl-Otto Apel. Si invitano i Professori del Corso di Laurea in SFP, i Docenti tutor e gli studenti a partecipare alla Cerimonia di conferimento della Laurea Magistrale ad honorem in Scienze della Formazione Primaria a Karl-Otto Apel che si terrà lunedì 19 ottobre 2015 alle ore 10 presso l’Aula Magna.
Il Piano triennale dell'offerta formativa potrà essere predisposto entro il 15 gennaio 2016
Il Piano triennale dell'offerta formativa potrà essere predisposto entro il 15 gennaio 2016
Prorogato il termine per la presentazione del Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF): le scuole dovranno presentarlo entro il 15 gennaio 2016 anziché entro 31 ottobre 2015. Con la nota prot. 2157 del 5 ottobre 2015 il MIUR ha precisato che le istituzioni scolastiche potranno predisporre il Piano Triennale dell’Offerta Formativa entro il 15 gennaio 2016 anziché entro il termine del 31 ottobre 2015 previsto dalla legge 107 art.1 comma 12.
Lezione simulata - Unità didattica di Analisi Matematica: “L’INTEGRALE DEFINITO"
Premessa
Questa unità didattica è proposta ai discenti per determinare le aree di figure delimitate da curve, per il calcolo di volumi, del lavoro di una forza, dello spazio percorso facendo sempre riferimento allo sviluppo storico che i problemi classici hanno incontrato nel corso dei secoli.
Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni che per essere affrontate è necessario ricorrere al calcolo dell’integrale definito.
La Buona Scuola di Renzi…
Ormai sono finiti i termini di presentazione della domanda, chi vuole il tanto atteso ”ruolo” è costretto a spostarsi.
Tanti docenti hanno rifiutato di presentare la domanda e sono stati spesso “insultati” per aver rinunciato ad un posto di lavoro sicuro; gli stessi si sono assegnati l’appellativo di “deportati”.