"Grazie Renzi". Lo sfogo di una docente sul bonus da 500 euro
Riceviamo in redazione e pubblichiamo integralmente
Grazie Renzi, grazie davvero!
Quando ho visto l’accredito dei 500 euro mi sono quasi commossa.
Grazie per aver pensato a me come ad una povera derelitta bisognosa di un obolo per potersi comprare un libro o un biglietto per il teatro…..grazie per avermi dato l’opportunità di potermi formare e acculturare tendendomi una mano per sollevarmi da quell’abbrutimento in cui ho vegetato finora, grazie soprattutto per la munifica benevolenza con cui hai perdonato i tuoi ingrati figli che ti hanno attaccato, osteggiato, deriso e solo oggi hanno capito quanto sono stati ingiusti con te e, cospargendosi il capo di cenere, sono tornati umilmente all’ovile ammettendo che poi, in fondo in fondo, questa buona scuola non è poi così male!
Carta del docente: bonus 500 euro su cedolino unico
SONO ARRIVATI IN BUSTA PAGA I 500 EURO DEL BONUS RENZI
Il contributo annuale per l'autoaggiornamento, riservato alla categoria professionale dei docenti di ruolo, la cosiddetta carta del docente prevista dalla legge 107/2015, è stato erogato in questi giorni a oltre 700.000 insegnanti.
In molti si chiedono come sia stato possibile? semplice... la carta del docente non esiste, infatti per quest'anno in via transitoria la somma è stata erogata sul cedolino unico e le regole sulla rendicontazione ancora sono in fase di completamento.
Gli insegnanti a tempo indeterminato in servizio alla data del 9 ottobre, per il giorno 19 del mese in corso, si sono ritrovati accreditati 500 euro non soggette a ritenute, tramite un emissione speciale del cedolino e sotto la dicitura "arretrati a credito appl.dpcm 23/09/2015 carta el. docente". I docenti passati di ruolo grazie al Piano straordinario di assunzioni, anche se in corso d'anno, avranno anche loro diritto al bonus.
I tecnici del ministero tracciano le linee guida della Teoria del Gender
I tecnici del ministero al lavoro per tracciare le linee guida della teoria gender.
Questo è quanto assicura Davide Faraone sottosegretario all'istruzione, il quale annuncia la costituzione di un tavolo di esperti della ricerca educativa negli ambiti degli studi di genere, del diritto e dei diritti della pedagogia e della didattica, delle differenze che, elaboreranno le linee guida a cui le scuole si uniformeranno per attuare il comma 16 dell'art. 1 della legge 107/2015, su cui si son sollevate le critiche di chi intravede la possibilità nelle singole scuole di deviazioni ideologiche verso la "Teoria del Gender".
Conferimento della LAUREA MAGISTRALE AD HONOREM in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A KARL-OTTO APEL
Lunedì, 19 ottobre, alle ore 10:00, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi della Calabria, il Dipartimento di Studi Umanistici conferirà la laurea magistrale honoris causa in Scienze della Formazione Primaria al filosofo tedesco Karl-Otto Apel. Si invitano i Professori del Corso di Laurea in SFP, i Docenti tutor e gli studenti a partecipare alla Cerimonia di conferimento della Laurea Magistrale ad honorem in Scienze della Formazione Primaria a Karl-Otto Apel che si terrà lunedì 19 ottobre 2015 alle ore 10 presso l’Aula Magna.
Il Piano triennale dell'offerta formativa potrà essere predisposto entro il 15 gennaio 2016
Il Piano triennale dell'offerta formativa potrà essere predisposto entro il 15 gennaio 2016
Prorogato il termine per la presentazione del Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF): le scuole dovranno presentarlo entro il 15 gennaio 2016 anziché entro 31 ottobre 2015. Con la nota prot. 2157 del 5 ottobre 2015 il MIUR ha precisato che le istituzioni scolastiche potranno predisporre il Piano Triennale dell’Offerta Formativa entro il 15 gennaio 2016 anziché entro il termine del 31 ottobre 2015 previsto dalla legge 107 art.1 comma 12.