Concorso Scuola infanzia e primaria: si inizia il 13 dicembre!
Sono state pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione, il calendario delle prove scritte del concorso ordinario per il reclutamento del personale docente della Scuola dell’infanzia e primaria.
Le prove si svolgeranno nei giorni 13, 14, 15, 16, 17, 20 e 21 dicembre 2021. Le prove scritte, che si faranno al computer, avranno luogo nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione. Ciascuna prova avrà la durata di 100 minuti.
La VII commissione alla camera approva l’iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore… adesso manca il passaggio al senato
Il 21 luglio 2021 la VII Commissione ha concluso l'esame del testo unificato A.C. 43. e abb.–A, conferendo mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea. L'esame in Assemblea è stato avviato l'11 ottobre 2021 ed è stato concluso, con modifiche, il 12 ottobre 2021.Il testo prevede l'abrogazione del divieto di iscrizione contemporanea a più corsi di istruzione superiore, introducendo, conseguentemente, una nuova disciplina in materia, riguardante i corsi di studio universitari e quelli delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM).In particolare, il testo (artt. 1 e 2) abroga il secondo comma dell'art. 142 del R.D. 1592/1933 – che prevede il divieto di iscrizione contemporanea a più corsi di istruzione superiore - e stabilisce che, fermo restando l'obbligo di possesso dei titoli di studio richiesti dall'ordinamento per l'iscrizione ad ogni singolo corso di studi, è consentita l'iscrizione contemporanea a:
Il M.I. detta le indicazioni per l'aggiornamento dei fascicoli degli alunni con disabilità…
Il Ministero dell'Istruzione con nota del 23 agosto 2021 fornisce le indicazioni per la corretta gestione e l’aggiornamento dei fascicoli degli alunni con disabilità nella partizione separata dell’Anagrafe nazionale studenti (ANS) sul SIDI, anche in riferimento agli adeguamenti in atto sulla piattaforma che recepiscono le novità introdotte. Saranno infatti rese disponibili nuove funzionalità al fine di agevolare la visualizzazione dei dati da parte dell’USR e di tutti gli utenti autorizzati all’accesso alle informazioni, in particolare dei componenti del GLO nell’ambito delle procedure finalizzate all’individuazione del fabbisogno di risorse professionali per il sostegno didattico el’assistenza. Nell’ottica di facilitare l’accesso alle informazioni, il tempestivo aggiornamento dei fascicoli degli alunni con disabilità è di fondamentale importanza al fine di rappresentare correttamente l’effettiva presenza di tali alunni nell’istituzione scolastica. In nota si comunica anche che è in fase di definizione e sviluppo la versione digitale dei modelli di PEI. Di seguito la nota M.I. del 23.08.2021, prot. n. 2567.
Seconda Conferenza Internazionale SPINE20, Roma 17-18 Settembre 2021
Si terrà a Roma il 17 ° e il 18 settembre 2021 la seconda Conferenza Internazionale SPINE20 sulla cura della colonna vertebrale.
La conferenza mira a promuovere la ricerca e discutere alcune delle ultime tendenze in questi campi di ricerca attraverso una stretta collaborazione tra professionisti che eccellono nel campo della cura della colonna vertebrale.
SPINE20 riunisce le società professionali interessate alla colonna vertebrale di tutto il mondo con l'obiettivo di promuovere una cura della colonna vertebrale di eccellenza.
DECRETO TFA SOSTEGNO: VI ciclo del corso di specializzazione sul sostegno didattico
Il Ministro dell'università e della ricerca considerata la carenza diffusa di docenti specializzati per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado PUBBLICA CON DECRETO DEL 06.07.2021, N. 755 IL VI CICLO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO DIDATTICO.
ARTICOLO 1
1. Nel corrente anno accademico 2020/2021, ogni Ateneo che ha validamente presentato la propria offerta formativa potenziale è autorizzato ad attivare i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell'infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado, nei limiti dei posti fissati e per le sedi autorizzate di cui all'allegata tabella A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto.