ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI E DEI LAUREATI
L’anagrafe nazionale degli studenti e dei laureati (ANS) è una banca dati ministeriale che nasce con lo scopo di censire tutti gli studenti universitari iscritti ai corsi di studio istituiti a seguito del Decreto ministeriale 509 del 1999 (e successive modifiche). E’ stata istituita dalla Legge 170 del 2003 e resa operativa dal Decreto ministeriale 9 del 2004.
La costituzione di ANS da parte del Miur segna un passo importante per il mondo universitario poiché per la prima volta si è realizzata una banca dati completa sulle carriere degli studenti al fine di potere perseguire gli importanti obiettivi conoscitivi a supporto delle attività nazionali e internazionali di monitoraggio e di valutazione del sistema di formazione terziaria.
Tramite invio telematico al Ministero da parte degli Atenei, vengono comunicati in Anagrafe tutti gli eventi di carriera, dall’immatricolazione alla laurea, compresi i contributi versati ed eventuali trasferimenti.
Specificamente, gli Atenei statali e non, sono chiamati all’invio delle informazioni richieste tramite 7 spedizioni periodiche di eventi omogenei. Tali spedizioni avvengono mensilmente e riguardano gli aspetti di seguito elencati:
CONCORSO STRAORDINARIO PER 24.000 DOCENTI PRECARI…
Il consiglio dei ministri, riunito giovedì 10 ottobre 2019. Autorizza il MIUR a bandire un concorso straordinario abilitante per l’assunzione dei docenti
IL CONSIGLIO dei MINISTRI, riunito nella seduta giovedì 10 ottobre 2019 autorizza il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a bandire un concorso straordinario abilitante per l’assunzione di almeno 24.000 docenti nella scuola secondaria statale di I e II grado per il prossimo anno scolastico (2020/2021). Il decreto-legge accetta così l’accordo raggiunto nei giorni scorsi dal Ministro Fioramonti con le organizzazioni sindacali.
Il Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha siglato martedì 1 ottobre l'intesa con le organizzazioni sindacali rappresentative del comparto scuola sul tema del reclutamento e del precariato.
Il MIUR …al termine di una lunga trattativa ha siglato l'intesa con le Organizzazioni Sindacali della scuola che dà il via ai percorsi abilitanti. A partire dal primo settembre del 2020 saranno assunti 50.000 docenti di cui almeno 24.000 precari con oltre 3 annualità di servizio. L'accordo dà un duro colpo al precariato, aiuta la scuola mettendo in cattedra i nuovi assunti dall'inizio dell'anno scolastico e riattiva i concorsi ordinari per tutti. Fornisce inoltre un'opportunità di formazione e abilitazione per gli idonei del concorso straordinario che i nostri figli troveranno il prossimo anno in classe e che potranno così migliorare la qualità del loro insegnamento”.
PREMIO NAZIONALE "COMUNI VIRTUOSI"
I COMUNI CHE VORRANNO PRESENTARE LA PROPRIA CANDIDATURA HANNO TEMPO FINO AL 31 OTTOBRE.
Premiare le buone pratiche in ambito ambientale perché servano da esempio e si diffondano in tutta Italia. Con questo spirito riparte il Premio nazionale “Comuni Virtuosi”, giunto alla sua tredicesima edizione e il cui bando di partecipazione rivolto alle amministrazioni comunali è consultabile al link https://comunivirtuosi.org/iniziative/premio-comuni-virtuosi/. Gli enti locali che vorranno presentare la propria candidatura hanno tempo fino al 31 ottobre 2019.
Piano Nazionale Cinema per la Scuola, lanciati i nuovi bandi per l'anno scolastico 2019/2020
Martedì 3 settembre, in occasione della 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, presso l’Italian Pavilion all’Hotel Excelsior del Lido, si è svolta la conferenza stampa congiunta MiBAC - MIUR per lanciare i nuovi bandi del Piano Nazionale Cinema per la Scuola, relativi all’anno scolastico 2019/2020.