XXI Settimana nazionale dell'Astronomia Concorso nazionale Mi illumino di meno...per rivedere le stelle A.S. 2020 2021
“Ci deve essere un modo migliore per fare le cose che vogliamo un modo che non inquini il cielo, o la pioggia o la Terra.”( Sir Paul Mccartney)
La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale d’istruzione del Ministero dell’Istruzione (MI), l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e la Città Metropolitana di Reggio Calabria bandiscono il concorso nazionale “Mi illumino di meno…per rivedere le stelle”.
DOMANDA PART-TIME ENTRO IL 15 MARZO 2021
Anche quest'anno entro il 15 marzo 2021 devono essere inoltrate, da parte del personale di ruolo interessato, le istanze di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale. Tutte le indicazioni utili per la presentazione delle domande.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La data di scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 15 marzo 2021. Le domande devono essere presentate, per il tramite del Dirigente scolastico della scuola di servizio, all’Ufficio Scolastico Provinciale (USP) nel termine segnalato.
Dichiarazioni da riportare nella domanda:
- nome, cognome e luogo e data di nascita;
- ruolo di appartenenza, classe di concorso e/o il tipo di posto, sede di titolarità;
- tipologia di part-time;
- anzianità complessiva di servizio di ruolo e non di ruolo riconosciuto o riconoscibile agli effetti della progressione di carriera.
Personale interessato alla presentazione delle domande:
#Dantedì, il Ministero dell’Istruzione lancia un racconto sui social animato da studentesse e studenti.
Cos’è? Ogni settimana, per un mese, sui social del Ministero dell’Istruzione scuole, studenti e docenti racconteranno il cammino verso il #Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, prevista per il prossimo 25 marzo. Per prepararci al #Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che si terrà il 25 marzo, ogni settimana vi racconteremo le opere e la vita del sommo poeta attraverso i progetti delle scuole.Si comincia oggi, con “La GraphiCommedia”, la rappresentazione di alcuni canti dell’Inferno realizzata da una classe dell’Istituto Tecnico G. Falcone di Gallarate (VA). “La GraphiCommedia”, una rappresentazione di alcuni canti dell’Inferno prodotta dalle studentesse e dagli studenti della 3°BT dell’Istituto Tecnico G. Falcone" di Gallarate.
Partecipate anche voi al racconto. Come?
Condividete i vostri progetti con l’hashtag #Dantedì e taggate il nostro profilo su instagram @ministeroistruzione.
Da lunedì 22 febbraio alle 15.25 su rai 3 e alle 17.40 su rai storia in collaborazione con il ministero dell'istruzione avrà inizio la nuova stagione di MAESTRI
Arte, Scienza, Letteratura, Educazione civica, Informatica ma anche Musica, Teatro, Cinema e tanto altro. Torna maestri, il programma di Rai Cultura realizzato all’interno della collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e Rai e condotto da Edoardo Camurri, in onda da lunedì 22 febbraio alle 15.25 su Rai3 e alle 17.40 su Rai Storia. In tutto 100 puntate nel corso delle quali, grazie al contributo di donne e uomini protagonisti della cultura italiana, saranno proposte 200 lezioni su temi scolastici che saranno approfondite, in studio, da una conversazione delle maestre e dei maestri con Edoardo Camurri.Primi protagonisti, lunedì 22 febbraio, la storica e giurista Eva Cantarella, già docente di Diritto romano e Diritto greco all’Università di Milano, che racconta la sfida tra le super potenze Atene e Sparta nella Grecia antica e Giancarlo Coraggio, attuale Presidente della Corte costituzionale, con una lezione sul diritto allo studio e alla cultura nella Costituzione italiana. Martedì 23 febbraio è la volta dello storico dell’arte Claudio Strinati, già Soprintendente del Polo Museale romano, con un focus sugli artisti maledetti da Caravaggio ad Andrea Pazienza passando per Van Gogh, mentre la giornalista scientifica Anna Meldolesi illustrerà, a vent’anni dalla sua scoperta, la mappatura del genoma umano.
IL PROFESSOR PATRIZIO BIANCHI DESIGNATO MINISTRO DELL'ISTRUZIONE…
Sabato 13 febbraio, ha assunto ufficialmente la funzione di Ministro.
Di seguito la biografia del Ministro
PATRIZIO BIANCHI è professore ordinario di economia applicata all’Università di Ferrara e titolare della Cattedra Unesco “Educazione, Crescita ed Eguaglianza”. Laureato all’Università di Bologna con Romano Prodi e specializzatosi alla London School of Economics and Political Sciences, in Economia e politica industriale. Ha insegnato alle Università di Trento, Udine e Bologna, dove tornò come ordinario di politica economica nel 1991. Nel 1998 fondò la Facoltà di Economia dell’Università di Ferrara, ora Dipartimento di Economia e Management, qualificatosi come Dipartimento di eccellenza a livello nazionale.