SCUOLA… ECCO LE MISURE DEL NUOVO DPCM
È stato firmato il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con le nuove misure per il contenimento della diffusione del COVID-19.
Di seguito, la sintesi di quanto previsto per la scuola.
Misure valide su tutto il territorio nazionale:
- Le scuole secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione didattica in modo che, a decorrere dal 18 gennaio 2021, almeno al 50% e fino ad un massimo del 75% della popolazione studentesca sia garantita l’attività didattica in presenza, fatte salve le diverse disposizioni individuate da singole Regioni. La rimanente parte dell’attività si svolgerà a distanza. Resta garantita la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o per garantire l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità o con bisogni educativi speciali.
Scuola primaria: Ordinanza e Linee Guida per il giudizio descrittivo nella valutazione degli alunni
Firmata e inviata alle scuole l'Ordinanza che prevede il giudizio descrittivo al posto dei voti numerici nella valutazione periodica e finale della scuola primaria, secondo quanto stabilito dal Decreto Scuola approvato a giugno. L'Ordinanza del Ministero dell'Istruzione n. 172, del 4 dicembre 2020, ha determinato le modalità di formulazione del giudizio descrittivo per la valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni della scuola primaria, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali, comprendendo anche l'insegnamento trasversale di educazione civica. In allegato all'ordinanza, sono inserite le Linee Guida in cui si individuano gli elementi funzionali alla costruzione del documento di valutazione. Vengono infatti suggeriti strumenti e processi ad essi collegati, sempre in coerenza con le Indicazioni nazionali e i traguardi di competenza riferite alle singole discipline del curricolo e con la certificazione delle competenze rilasciate al termine del quinto anno della scuola primaria.
Secondo quanto previsto dalle nuove disposizioni, il giudizio descrittivo di ogni studente sarà riportato nel documento di valutazione e sarà riferito a quattro differenti livelli di apprendimento:
- Avanzato
- Intermedio
- Base
- In via di prima acquisizione
IL NOTO MEDICO BERNARDO MISAGGI DIRETTORE SC PATOLOGIA VERTEBRALE ORTOPEDICA "AL MEETING SPINE20"
Un altro "alloro" per Bernardo Misaggi, Direttore della UOC Ortopedia e Traumatologia per le Patologie della Colonna Vertebrale dell'ASST Gaetano Pini-CTO di Milano, relatore al "Meeting Spine20". Il noto medico, Specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli studi di Milano, in questo meeting è presente in due sessioni come Chairman e relatore.Spine 20 è una fondazione costituita dalle società scientifiche Nord Americana, Tedesca, Europea e da partners come la società ospitante l’Arabia Saudita, a Riyadh. Spine20 viene svolto in contemporanea con la riunione dei G20, altro partner è la Società Italiana di Chirurgia Vertebrale e Scoliosi, SICV&GIS, che nel 2021, sempre in occasione del G20 politico, organizzerà il meeting, di cui farà parte in qualità di Presidente del GIS Bernardo Misaggi; altro partner è la Società Indiana in quanto nel 2022 sarà organizzato a New Delhi.
LE MISURE PER LA SCUOLA DEL NUOVO DPCM DI DOMENICA 25 OTTOBRE 2020
Il nuovo DPCM di domenica 25 ottobre 2020 è stato diffuso dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in diretta televisiva e streaming online, a partire dalle ore 13:30. Il testo contiene misure ideate per contenere la nuova ondata di contagi da Covid-19 iniziata a partire dalla seconda metà di agosto. Scopriamo le principali misure per la Scuola. Le misure per la Scuola del Nuovo DPCM di domenica 25 ottobre 2020 .Vediamo a quali indicazioni dovrà attenersi il mondo scolastico per il prossimo mese. Alcune misure, come lo stop alle gite scolastiche, erano già state decise nel precedente DPCM, ma questo nuovo testo contiene altre importanti disposizioni. Lezioni e attività didattiche per le scuole dell’infanzia, primaria e scuole secondarie di primo grado continueranno a svolgersi in presenza di studenti e docenti. Nelle scuole secondarie di secondo grado, la didattica a distanza verrà svolta per almeno una quota del 75%.
DOCENTI NEOASSUNTI PER L'A.S. 2020-2021… attività formative e anno di prova
Il Ministero dell'istruzione, con nota n. 28730 del 21 settembre 2020, rende note le attività formative e di prova previste per i docenti neoassunti e per quelli che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. L'immissione in ruolo dei docenti neoassunti per l'a.s. 2020-2021, rappresenta, come di consueto, un momento importante per il nostro sistema educativo, che potrà avvalersi, in questo particolare momento di emergenza, di nuove professionalità, che dovranno essere pronte ad affrontare un contesto particolarmente complesso. i docenti neoassunti dovranno essere in grado, da subito, di avere piena conoscenza delle misure previste nonché degli strumenti e delle metodologie per la Didattica Digitale Integrata (DDI), in modo da garantire la continuità didattica e il diritto allo studio in qualsiasi condizione. Alle attività formative è dedicato un impegno complessivo pari ad almeno 50 ore, aggiuntive rispetto agli ordinari impegni di servizio, al fine di consentire, di anno in anno, di sopperire eventualmente alle necessità del sistema di istruzione con iniziative aggiuntive.