Redazione PEI a.s.2022/2023: indicazioni dal Ministero dell'Istruzione
A seguito della sentenza della Sentenza del Consiglio di Stato, il M.I. fornisce indicazioni in merito alla redazione del PEI per l’a.s. 2022/23.
La nota del 13 ottobre n. 3330, fornisce indicazioni in merito alla redazione del PEI a seguito della pubblicazione della Sentenza n. 3196 del 15 marzo 2022 del Consiglio di Stato, Sezione VII, con cui è stato accolto il ricorso del Ministero dell’istruzione contro la Sentenza del TAR Lazio n. 9795 del 19 luglio 2021 che annullava il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182, e i relativi allegati.
Riacquistano perciò piena efficacia il decreto e i suoi allegati:
- le Linee Guida concernenti la definizione delle modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno e il modello di PEI, da adottare da parte delle istituzioni scolastiche;
- i modelli di PEI per Scuola dell’infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo e secondo grado;
- la Scheda C, “Scheda per l’individuazione del debito di funzionamento” e la Tabella C1, “Tabella per l’individuazione dei fabbisogni di risorse professionali per il sostegno didattico”.
Insegnamento di Educazione Motoria nelle classi quinte della scuola primaria da parte di docenti specialisti. Chiarimenti per l'anno scolastico 2022/2023
Circolare M.I. 09.09.2022, n. 2116 – chiarimenti insegnamento di Educazione Motoria - orario aggiuntivo dell'insegnamento di educazione motoria
Come previsto dalla legge n. 234/2021, l'insegnamento di Educazione Motoria è introdotto per la classe quinta a decorrere dall'anno scolastico 2022/2023 e per la classe quarta a decorrere dall'anno scolastico 2023/2024. Le ore di educazione motoria, affidate a docenti specialisti forniti di idoneo titolo di studio, sono aggiuntive rispetto all'orario ordinamentale di 24, 27 e fino a 30 ore previsto dal decreto del Presidente della Repubblica n. 89/2009. Rientrano invece nelle 40 ore settimanali per gli alunni delle classi quinte con orario a tempo pieno. In queste ultime, per le classi quinte a tempo pieno, le ore di educazione motoria possono essere assicurate in compresenza.
IMPORTANTE EVENTO FORMATIVO AL GAETANO PINI DI MILANO…
IMPORTANTE EVENTO FORMATIVO AL GAETANO PINI DI MILANO…
Il 23 settembre 2022, l’ASST Gaetano Pini-CTO ospita in aula magna al Presidio Pini l’evento formativo “Carico posturale, sovrappeso obesità e trattamento del dolore cronico”. Il dolore di origine vertebrale ha una molteplicità di concause e spesso è dovuto al carico posturale errato, associato al sovrappeso. La concomitanza di questi fattori rende l’approccio alle terapie per il recupero funzionale limitato perché il dolore, in questi casi, si protrae anche a riposo.
DOPPIA IMMATRICOLAZIONE… A Partire Dall’Anno Accademico 2022/2023 ogni Studente può Iscriversi Contemporaneamente a due Diversi corsi di Laurea
Decreto Doppia Immatricolazione
Articolo 1 (Principi generali)
1. A decorrere dall’a. a. 2022/2023, le Università disciplinano nei propri regolamenti didattici di Ateneo disposizioni generali per facilitare la contemporanea iscrizione degli studenti, rinviando ove necessario per la disciplina di dettaglio ai regolamenti didattici dei corsi di studio in relazione alle particolarità dei singoli corsi di studio in termini di obiettivi formativi specifici, risultati di apprendimento attesi e metodologie didattiche.
Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed A.T.A. - a.s. 2022/23.
Nonostante sia stato innovato, il quadro giuridico di riferimento vigente in tema di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, dal quale è stato possibile agevolare il riavvicinamento del personale scolastico alle proprie famiglie.
L’Amministrazione e le OO.SS., nelle more della conclusione delle trattive volte al rinnovo del CCNI Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed A.T.A., hanno sottoscritto in data 16 giugno 2022 un’Intesa volta a prorogare per il solo a.s. 2022/23 le disposizioni del contratto collettivo nazionale integrativo, sottoscritto in data 8 luglio 2020, vigente per gli anni scolastici 2019/20, 2020/21 e 2021/22.