Prospetto ripartizione posti in prossimità del concorso ordinario di scuola secondaria di I° e di II° Grado.
Il concorso per il reclutamento del personale docente , indetto su base regionale per la copertura dei posti della scuola secondaria di primo e secondo grado, prevede il superamento di tutte le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, costituisce abilitazione all’insegnamento per le medesime classi di concorso.
SONO AMMESSI A PARTECIPARE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
1) Ai sensi dell’articolo 5, commi 1, 2 e 4-bis del Decreto Legislativo, sono ammessi a partecipare alle procedure i candidati in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, di uno dei seguenti titoli:
1a) titolo di abilitazione alla specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
1b) titolo di accesso alla specifica classe di concorso congiuntamente a titolo di abilitazione all’insegnamento per diverso grado o classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
1c) titolo di accesso alla specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente congiuntamente alpossesso dei 24 CFU/CFA di cui all’articolo 1, comma 181, lettera b), numero 2.1 della Legge.
BANDITO IL CONCORSO ORDINARIO, per personale docente della scuola dell'infanzia e primaria
BANDITO (DECRETO N. 498) IL CONCORSO ORDINARIO, PER TITOLI ED ESAMI, FINALIZZATO AL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE PER I POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA.
DI SEGUITO I REQUISITI DI AMMISSIONE
Sono ammessi a partecipare alle procedure concorsuali previste dal bando per l'accesso ai posti comuni della scuola dell'infanzia e primaria, i candidati che entro la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, siano in possesso di uno tra i seguenti titoli:
CONCORSO ORDINARIO DI SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE
Disposizioni concernenti i concorsi ordinari per titoli ed esami per il reclutamento di personale docente per la scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno
Il concorso è indetto, su base regionale, fermo restando il regime autorizzatorio di cui all’articolo 39, comma 3, della legge 27 dicembre 1997 n. 449, con cadenza biennale, per la copertura dei posti della scuola secondaria di primo e secondo grado che si stima si renderanno vacanti e disponibili nel primo e secondo anno scolastico successivi a quello in cui è previsto l’espletamento delle prove concorsuali, fermo restando quanto previsto dall’articolo 17, commi 1 e 2, del novellato decreto legislativo 13 aprile 2017, n 59.
In caso di esiguo numero dei posti conferibili, le procedure concorsuali sono aggregate su base interregionale.
Il superamento di tutte le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, costituisce abilitazione all’insegnamento per le medesime classi di concorso.
Mobilita' personale docente educativo ed ATA 2020/2021: presentazione delle domande a partire dal 28 marzo 2020
A seguito del CCNI sottoscritto il 6 marzo 2019, il MIUR ha pubblicato l’Ordinanza relativa alla mobilità del personale docente, educativo ed Ausiliario,Tecnico e Amministrativo (ATA) per l'anno scolastico 2020/2021 e l’ordinanza per i docenti di religione cattolica.
Le procedure di presentazione delle domande osserveranno il seguente calendario:
URSULA VON DER LEYEN presidente della commissione europea risponde all'appello di Misaggi
Gentile Dott. Misaggi,
La ringrazio per le sue parole e per il lavoro che in quanto medico ogni giorno porta avanti nel salvare vite umane.
So bene che la situazione in Italia è molto difficile. E lo è sempre di più anche in molti altri paesi europei. La situazione è difficile negli ospedali dove medici e infermieri lottano per salvare vite umane. Ed è difficile nell’economia dove lavoratori e imprese, soprattutto piccole e medie, sono in difficoltà.
Dobbiamo agire in modo coordinato per fare fronte a tutto ció.
Rispetto al tema del coordinamento scientifico, ho istituito un gruppo di esperti tra eminenti epidemiologi e virologi europei per fornire raccomandazioni a livello europeo. Ho il piacere di avere in questo gruppo la dott.ssa Maria Rosaria Capobianchi, dell’Istituto Spallanzani di Roma. Il gruppo ha già elaborato raccomandazioni in tema di social distancing e di test. Ne seguiranno altre.