INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ CHE COSA CAMBIA.
Il Consiglio dei ministri ha approvato in data 20 maggio 2019, in esame preliminare, un decreto legislativo che, a norma dell’articolo 1, comma 184, della legge 13 luglio 2015, n. 107, introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, recante "Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità". Con la nuova norma si vuole superare l'attuale impostazione che prevede una meccanica associazione tra la certificazione data ai sensi della legge 104 e il supporto offerto all'alunno: sussidi, strumenti e metodologie di studio saranno decisi non in modo standard, in relazione al tipo di disabilità, ma con un Piano didattico individualizzato in relazione alle caratteristiche del singolo studente. I processi di inclusione vedranno il coinvolgimento dell'intera comunità scolastica.
CONCORSO PER DSGA… pubblicata la banca dati dei quesiti per la prova preselettiva del concorso dsga
Il Miur pubblica ai sensi dell'articolo 12 comma 4 del Bando del concorso per DSGA di cui al Decreto direttoriale 2015 del 20 dicembre 2018 la banca dati dei 4.000 quesiti tra cui saranno estratti quelli che verranno somministrati alla prova preselettiva del concorso per il reclutamento di 2.004 Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi per le Istituzioni scolastiche statali. La prova preselettiva si svolgerà nei giorni 11, 12 e 13 giugno 2019 nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali. La prova avrà una durata massima di 100 minuti e consisterà nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla, riguardanti le discipline previste per le prove scritte.
Redazione scuolaÈ...
A cura di dott. Ciccio Filicia
PROROGA DELL'AGGIORNAMENTO DELLE G.A.E. : la domanda potrà essere inviata con modalità telematica tramite istanze online fino alle ore 14,00 del 20 maggio 2019.
Il MIUR con nota del 14.05.2019, prot. n. 22678, al fine di consentire la completa e corretta conclusione delle operazioni di compilazione ed inoltro on line delle domande di inclusione nelle G.A.E., su richiesta delle organizzazioni sindacali nonché di alcuni uffici scolastici territoriali, comunica che le funzioni POLIS saranno disponibili fino alle ore 14,00 del 20 maggio 2019. Resta inteso che la data di proroga al 20 maggio 2019 deve intendersi riferita esclusivamente alla scadenza della presentazione della domanda e non anche alla data di maturazione dei titoli e dei requisiti posseduti, che rimane fissata al 16 maggio 2019, così come previsto dall'art. 9 comma 4 del D.M. 374 del 24 aprile 2019.
Redazione scuolaÈ...
A cura di dott. Ciccio Filicia
PUBBLICATO IL CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI PER L ACCESSO AI RUOLI DEL PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA SU POSTO COMUNE E DI SOSTEGNO
In data 7 maggio 2019 sono state Pubblicate in Gazzetta Ufficiale tutte le disposizioni concernenti il concorso per titoli ed esami per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell'infanzia e primaria su posto comune e di sostegno: le prove d'esame, i programmi, i titoli valutabili, i requisiti e la formazione delle commissioni.
I concorsi saranno banditi ogni due anni, nelle regioni e per i ruoli nei quali, nel biennio di riferimento, si preveda un'effettiva vacanza e disponibilità di posti nell'organico dell'autonomia. In prima applicazione i concorsi sono banditi qualora le graduatorie di merito regionali dei concorsi espletati risultino esaurite o non sufficientemente capienti.
EDUCAZIONE CIVICA LA CAMERA HA APPROVATO LA PROPOSTA DI LEGGE CHE LA RENDE OBBLIGATORIA DALLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
La Camera reintroduce l'educazione civica come materia obbligatoria nella scuola primaria e secondaria. I voti a favore sono stati 451, nessuno contrario, 3 gli astenuti. La proposta di legge passa ora all'esame del Senato.
La nuova "materia" sarà insegnata per non meno di 33 ore annue, pari a un'ora a settimana, e una volta decollata prenderà il posto dell'attuale cittadinanza e costituzione La nuova Educazione civica, nuova perché sul tema sono stati approvati decreti presidenziali dal 1999 e la materia già si studia in diverse scuole secondarie di primo e secondo grado del Paese, prevede una vera e propria disciplina con un voto specifico in pagella. Non ci sarà un'ora dedicata all'Educazione civica, farlo avrebbe significato investire mezzo miliardo di euro: la materia sarà trasversale su tutto il programma e insegnata per 33 ore nel corso dell'anno scolastico.