Coronavirus, pubblicate sul sito del Governo le nuove FAQ
Sul sito del Governo sono state pubblicate le FAQ con le indicazioni relative alle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 entrate in vigore questa mattina e applicabili sull'intero territorio nazionale, a seguito del DPCM del 9 marzo. Di seguito tutte le domande con le relative risposte.
SCUOLA
Cosa prevede il decreto per le scuole?
Nel periodo sino al 3 aprile 2020, è sospesa la frequenza delle scuole di ogni ordine e grado. Resta la possibilità di svolgimento di attività didattiche a distanza, tenendo conto, in particolare, delle specifiche esigenze degli studenti con disabilità.
UNIVERSITÀ
Cosa prevede il decreto per le università?
Nel periodo sino al 3 aprile 2020, è sospesa la frequenza delle attività di formazione superiore, comprese le università e le istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica, di corsi professionali, master e università per anziani. Resta la possibilità di svolgimento di attività formative a distanza, tenendo conto, in particolare, delle specifiche esigenze degli studenti con disabilità. Non è sospesa l’attività di ricerca.
Scuola, firmato il decreto per le specializzazioni sul sostegno
“Quasi 20mila posti disponibili, sostegno importante risorsa”
Manfredi: “Impegno straordinario delle nostre università”
La Ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina e il Ministro dell'Università e della Ricerca,Gaetano Manfredi, hanno firmato il decreto che autorizza l'avvio del quinto ciclo dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. I posti a disposizione sono in totale 19.585 fra scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I e II grado. Le prove di accesso si terranno nei giorni 2 e 3 del prossimo mese di aprile. I corsi dovranno concludersi entro il mese di maggio del 2021. Potranno accedere e frequentare i corsi anche tutti gli idonei, i vincitori di più procedure e chi ha sospeso la frequenza di precedenti percorsi. "Con il Ministro Manfredi stiamo facendo partire rapidamente un quinto ciclo di specializzazione sul sostegno da quasi 20.000 posti. Il numero più alto mai bandito. Si tratta di un'importante occasione per migliaia di docenti e, ovviamente, di una misura che guarda anche alle studentesse e agli studenti", sottolinea la Ministra Lucia Azzolina, che prosegue: "Vogliamo dare sempre più continuità alla formazione, programmarla al meglio. Stiamo bandendo subito questo nuovo ciclo, senza interruzioni. E vogliamo proseguire su questa linea. Il sostegno è una grande risorsa nella nostra scuola. Un supporto fondamentale per la didattica, per le famiglie, per i ragazzi. Per questo è importante avere sempre più insegnanti specializzati".
PRIMO ACCESSO DOCENTI NEO ASSUNTI SU PIATTAFORMA INDIRE
E’ attivo l’ambiente online di supporto alla formazione dei docenti neoassunti, reperibile al link https://neoassunti.indire.it/2020/, apertura tanto attesa da tutti gli Insegnanti neoammessi in ruolo e/o con passaggio di ruolo e per i docenti in percorso annuale FIT a.s. 2019/2020.
Già a partire da ieri è stato possibile accedere al sistema con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o con le credenziali Miur (user e password), dopo aver effettuato l’autenticazione.
Per quanto riguarda la figura del tutor invece l’ambiente sarà disponibile dalla primavera 2020.
Coronavirus, diramata a scuole circolare Ministero Salute
Per la gestione di studenti e docenti di ritorno o in partenza per aree affette della Cina
Il Ministero dell'Istruzione ha diramato agli Uffici Scolastici Regionali e alle scuole la circolare predisposta dal Ministero della Salute con le "Indicazioni per la gestione degli studenti e dei docenti di ritorno o in partenza verso aree affette della Cina".
Clicca qui per leggere la circolare
Fonte Miur
A cura della dott. ssa Gabriella Muraca Iannazzo
RICOSTRUZIONE DI CARRIERA DEL PERSONALE DOCENTE (sentenza 31149/2019) E DEL PERSONALE ATA (sentenza 31150/2019)
La corte di Cassazione, con le sentenze 31149/2019 relativa al personale docente e con sentenza 31150/2019 relativa al personale ATA si è pronunciata su un contenzioso relativo alle regole che si applicano alla ricostruzione di carriera.
Le due sentenze hanno lo stesso contenuto pertanto si riporta di seguito le decisioni: