BANDI CONCORSI DOCENTI... PUBBLICATO IL DECRETO SCUOLA IN GAZZETTA UFFICIALE IL 28 DICEMBRE 2019
Avvertenza:
Il testo coordinato qui pubblicato e' stato redatto dal Ministero della giustizia ai sensi dell'articolo 11, comma 1, del testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sull'emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 1985, n. 1092, al solo fine di facilitare la lettura sia delle disposizioni del decreto-legge, integrate con le modifiche apportate dalla legge di conversione. Restano invariati il valore e l'efficacia degli atti legislativi qui riportati. Le modifiche apportate dalla legge di conversione sono stampate con caratteri corsivi. Nella Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio 2020 si procedera' alla ripubblicazione del presente testo coordinato, corredato delle relative note.
PUBBLICATO IL BANDO RISERVATO AI DIPENDENTI A TEMPO INDETERMINATO DELLE IMPRESE ADDETTE AI SERVIZI DI PULIZIA NELLE SCUOLE E NELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE STATALI.
Parte la procedura per l'internalizzazione dei collaboratori scolastici. Sul sito del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) è disponibile il bando che indice una selezione riservata ai dipendenti a tempo indeterminato delle imprese addette ai servizi di pulizia nelle scuole e nelle istituzioni educative statali.
I candidati devono aver svolto servizio per almeno dieci anni, anche non continuativi, compresi gli anni 2018 e 2019.
La procedura selettiva, che si svolge su base provinciale, è finalizzata all'assunzione con rapporto di lavoro a tempo pieno e/o parziale al 50% ed indeterminato di 11.263 unità da immettere nei ruoli provinciali presso le istituzioni scolastiche statali nel profilo professionale di collaboratore scolastico.
MIUR PSICOLOGI E UNIVERSITÀ CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
Giovedì 21 novembre, presso la sede del MIUR, Lorenzo Fioramonti Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha presentato un progetto per una ricerca interdisciplinare sulla violenza di genere. L'incontro è stato organizzato in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. "Oggi parliamo di una sfida, quella legata alle questioni di genere, alla relazione uomo-donna, e in particolar modo al tema del femminicidio". È stata la premessa del Ministro Lorenzo Fioramonti nell'aprire l'incontro a cui hanno partecipato: Eugenio Gaudio, Rettore dell'Università Sapienza di Roma; Anna Maria Giannini, responsabile del laboratorio di Psicologia sperimentale applicata dell'Università Sapienza; Nicola Piccinini, Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio; Fabio Lucidi, Preside della Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università Sapienza.
ALTA FORMAZIONE MUSICALE E COREUTICA… uno spot per promuovere conservatori, accademie e isia che in 8 anni raddoppiano le matricole.
Non conosce crisi l'Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM), un'eccellenza italiana nel mondo, costituita da Conservatori di Musica, Accademie di Belle Arti, Accademia Nazionale di Danza, Accademia Nazionale di Arte drammatica, Istituti Superiori per le Industrie Artistiche (ISIA). Da anni si sta verificando una crescita costante di iscritti, di diplomati, e quindi anche di insegnanti e di corsi. Dall’A.A. 2010/2011 gli iscritti sono aumentati mediamente ogni anno del 7%. Nell’anno 2018/19 gli studenti sono stati 76.072. Nello stesso arco di otto anni, a conferma dell'interesse che nel mondo esercitano le istituzioni dell'AFAM, la presenza di studenti con cittadinanza non italiana è più che triplicata. Nell’ultimo anno l'aumento è stato del 3,4% su numeri già importanti che rappresentano il 16,5% delle iscrizioni complessive (oltre 12.500).
È cresciuta anche la proposta formativa: dal 2010/11 i corsi di studio sono aumentati complessivamente del 30%. È questa la fotografia che emerge dai dati dell’approfondimento statistico del MIUR dedicato al sistema AFAM per l’anno accademico 2018/19. Il settore AFAM conta oltre 5.000 corsi attivi, la maggior parte dei quali attiene al settore musicale e coreutico, circa l’87%, e il restante 13% al settore artistico e teatrale.
I PERMESSI SONO “ DIRITTI ASSOLUTI”
Il diritto soggettivo dei docenti a disporre dei permessi per motivi personali o familiari è un diritto assoluto che non può essere limitato o revocato nemmeno per ragioni organizzative.
La fruizione del permesso quindi non è soggetta alla previa autorizzazione del Dirigente Scolastico e la richiesta/necessità docente di farne uso va semplicemente comunicata tramite la corretta presentazione della domanda.
Questo quanto stabilito dalla sezione lavoro del Tribunale di Milano, tramite una sentenza emessa lo scorso Ottobre (4235/2019). Il giudice monocratico ha anche annullato una sanzione disciplinare ingiustamente inflitta ad un docente che aveva usufruito del permesso assentandosi così da scuola, nonostante il diniego del Dirigente.