NESSUN BANDO CONCORSUALE PER I DOCENTI DI RELIGIONE, DISTRUTTE LE ASPETTATIVE DI CIRCA 10.000 DOCENTI
Il Ministro dell’Istruzione nei mesi scorsi aveva acceso le speranze di molti insegnanti di religione con dichiarazioni in merito ad un piano imminente di assunzioni a livello nazionale. La situazione sembrerebbe essere cambiata, mettendo nuovamente i docenti difronte ad una triste realtà. Stando a quanto affermato recentemente dal Ministro Fioramonti non ci sarà alcun concorso pubblico ne tanto meno alcuna immissione in ruolo.
Concorso di idee per il logo del Ministero dello sviluppo economico
I PROGETTI GRAFICI POTRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO IL 10 GENNAIO 2020.
Al via il concorso di idee per la realizzazione del "Logo MiSE – Ministero dello sviluppo economico", che è stato pubblicato il 24 ottobre in Gazzetta ufficiale.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere l’ideazione e la creazione di un nuovo logo del Ministero, attraverso un progetto grafico innovativo che sia in grado di rappresentare il ruolo ricoperto dal MiSE nella società italiana, nonché le sue principali competenze nei settori dell’industria, dell’energia, del mercato e delle telecomunicazioni.
Lasciare una supplenza per un'altra più vantaggiosa si può!!!
Una nostra lettrice ci chiede se sia possibile lasciare una supplenza di 12 ore fino al 30 giugno per una a cattedra completa della stessa durata:
Lasciare una supplenza per un'altra più vantaggiosa si può!!!
Il personale docente e ATA ha diritto al completamento di cattedra articolo 40 comma 7 C.C.N.L. e articolo 4 del D. M. 131 del 13/06/2007. I Dirigenti scolastici hanno l'obbligo nel momento in cui conferiscono, in caso di assenza di posti interi, una supplenza ad orario non intero, anche nei casi di attribuzione di supplenze con orario ridotto in conseguenza della costituzione di posti di lavoro a tempo parziale per il personale di ruolo, a conseguire il completamento d’orario, fino al raggiungimento dell’orario obbligatorio di insegnamento previsto per il corrispondente personale di ruolo. Tale completamento può attuarsi anche mediante il frazionamento orario delle relative disponibilità.
ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI E DEI LAUREATI
L’anagrafe nazionale degli studenti e dei laureati (ANS) è una banca dati ministeriale che nasce con lo scopo di censire tutti gli studenti universitari iscritti ai corsi di studio istituiti a seguito del Decreto ministeriale 509 del 1999 (e successive modifiche). E’ stata istituita dalla Legge 170 del 2003 e resa operativa dal Decreto ministeriale 9 del 2004.
La costituzione di ANS da parte del Miur segna un passo importante per il mondo universitario poiché per la prima volta si è realizzata una banca dati completa sulle carriere degli studenti al fine di potere perseguire gli importanti obiettivi conoscitivi a supporto delle attività nazionali e internazionali di monitoraggio e di valutazione del sistema di formazione terziaria.
Tramite invio telematico al Ministero da parte degli Atenei, vengono comunicati in Anagrafe tutti gli eventi di carriera, dall’immatricolazione alla laurea, compresi i contributi versati ed eventuali trasferimenti.
Specificamente, gli Atenei statali e non, sono chiamati all’invio delle informazioni richieste tramite 7 spedizioni periodiche di eventi omogenei. Tali spedizioni avvengono mensilmente e riguardano gli aspetti di seguito elencati:
CONCORSO STRAORDINARIO PER 24.000 DOCENTI PRECARI…
Il consiglio dei ministri, riunito giovedì 10 ottobre 2019. Autorizza il MIUR a bandire un concorso straordinario abilitante per l’assunzione dei docenti
IL CONSIGLIO dei MINISTRI, riunito nella seduta giovedì 10 ottobre 2019 autorizza il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a bandire un concorso straordinario abilitante per l’assunzione di almeno 24.000 docenti nella scuola secondaria statale di I e II grado per il prossimo anno scolastico (2020/2021). Il decreto-legge accetta così l’accordo raggiunto nei giorni scorsi dal Ministro Fioramonti con le organizzazioni sindacali.