Riceviamo e pubblichiamo integralmente una lettera di protesta firmata, pervenutaci da parte degli studenti del corso di laurea di “Scienze della Formazione Primaria” dell' Università degli Studi di Arcavacata di Rende- Cosenza.
In questi giorni è sempre più accesa la protesta di noi studenti iscritti al corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (NUOVO ORDINAMENTO) contro l’eventuale decisione dell’adunanza plenaria. Quest’ultima si riunirà giorno 15 Novembre 2017 per approvare o meno la richiesta dei diplomati magistrali (ante 2001/2002) di essere inseriti nelle graduatorie ad esaurimento (GAE).
I candidati che hanno compilato la domanda di inclusione o di conferma, valida per il triennio 2017/2020, nelle graduatorie del personale ATA, dovranno compilare il modello D3 disponibile attraverso la funzione di istanze online - www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm.
Ciascun aspirante a supplenza temporanea può indicare complessivamente non più di trenta istituzioni scolastiche della medesima ed unica provincia a cui è stato presentato il MODELLO
D1 o D2 cartaceo.
AVVISO PER I NOSTRI LETTORI CHE DEVONO PRESENTARE LA DOMANDA DI CONFERMA/AGGIORNAMENTO PER L’ISCRIZIONE NELLE GRADUATORIE DI CIRCOLO E DI ISTITUTO DI TERZA FASCIA DEL PERSONALE ATA
Il Miur ha sbagliato la data di validità dei modelli D1 e D2 riportando il triennio di validità 2017/2019 anziché 2017/2020.
Consigliamo ai nostri lettori di non affrettarsi ad inoltrare le domande di inclusione nelle suddette graduatorie perché probabilmente ci sarà qualche rettifica.
La redazione scuolaE'...
E' stato pubblicato il bando per l'aggiornamento delle graduatorie di istituto relative al personale ATA, profilo assistente amministrativo, assistente tecnico, collaboratore scolastico e per alcune sedi scolastiche cuoco, infermiere, guardarobiere e addetto alle aziende agrarie.
Le graduatorie saranno valide, dopo la publlicazione delle definitive, per il triennio 2017-2020 e sostituiranno le precedenti, saranno utilizzate dagli istituti scolastici per il conferimento delle supplenze temporanee.
Le domande come già anticipato sono cartacee, tranne il modello D3:
Come da consolidata giurisprudenza, l'accesso deve essere motivato (ex art. 25 l. n. 241 del 1990) con una richiesta rivolta all'ente che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente, indicando i presupposti di fatto e l'interesse specifico, concreto ed attuale che lega il documento alla situazione giuridicamente rilevante (ex multis, Cons. Stato, V, 4 agosto 2010, n. 5226; V, 25 maggio 2010, n. 3309; IV, 3 agosto 2010, n. 5173).
Il diritto all’accesso documentale di cui trattasi (cfr. Cons. Stato, IV, 15 settembre 2010, n. 6899), infatti, pur essendo finalizzato ad assicurare la trasparenza dell'azione amministrativa ed a favorirne lo svolgimento imparziale, non si configura come un'azione popolare, esercitabile da chiunque, indipendentemente da una posizione differenziata giuridicamente.
Ne consegue che l'accesso è consentito soltanto a coloro ai quali gli atti si riferiscono direttamente o indirettamente, e comunque solo laddove questi se ne possano avvalere per tutelare una posizione giuridicamente rilevante.