Il Ministero dell’Istruzione sta per pubblicare il decreto che consentirà la riapertura delle graduatorie d’istituto di terza fascia 2017 e dunque il possibile aggiornamento e/o inserimento. Per inserirsi all’interno della terza fascia delle graduatorie di istituto è necessario avere un titolo di studio idoneo ad una determinata classe di concorso. La formazione di tali graduatorie di istituto consentono l'accesso al conferimento delle supplenze brevi o degli incarichi annuali. Gli aspiranti docenti che si inseriscono nella terza fascia delle graduatorie di istituto non hanno bisogno di aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento o di aver maturato un periodo di lavoro all’interno della scuola. In base al titolo di studio posseduto, i candidati potranno insegnare per quella determinata classe di concorso, all’interno della scuola dell'infanzia, primaria, o scuola secondaria di primo e/o secondo grado. La pubblicazione del decreto ministeriale è previsto entro maggio/giugno 2017.
Pubblicato il 20 aprile 2017 nel sito dell’Autorità l’avviso di selezione per la partecipazione a 20 tirocini formativi e di orientamento di cui 5 di tipologia curriculare e 15 di tipologia extracurriculare della durata di 6 mesi, presso gli uffici dell’Autorità Nazionale Anticorruzione a Roma in via Marco Minghetti, 10.
La domanda, compilata utilizzando il modulo allegato all’avviso e seguendo le istruzioni indicate, dovrà pervenire all’Autorità entro le ore 18.00 del 20 maggio 2017.
La domanda deve essere compilata utilizzando il modulo editabile allegato all’avviso, che dovrà essere stampato, sottoscritto in originale ed inviato unitamente al file pdf compilato.
IL 25 E 26 MAGGIO SI TERRANNO I TEST DI SOSTEGNO
Le date dei test preliminari per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno, individuate nei giorni 25 e 26 maggio, a darne comunicazione è stato il Ministero dell’Istruzione, attraverso il Decreto Ministeriale n. 226 del 13 aprile.
L'iscrizione alle prove di accesso e la frequenza dei relativi percorsi sono subordinate al possesso del titolo di abilitazione valido rispettivamente per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado, nella scuola secondaria di II grado.
1. Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per tutto il personale docente è fissato al 13 aprile 2017 ed il termine ultimo è fissato al 6 maggio 2017.
2. Il termine iniziale pei la presentazione delle domande di movimento per il personale educativo è fissato al 13 aprile ed il termine ultimo é fissato al 6 maggio. Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per il personale A.T.A. è fissato al 4 maggio ed il termine ultimo è fissato al 24 maggio.
I termini per le successive operazioni e per la pubblicazione dei movimenti, definiti secondo i criteri previsti dal CCNI 2017/18 sono i seguenti:
I diplomi AFAM vecchio ordinamento, al pari di quelli di maturità magistrale conseguiti entro l’A.S. 2001/02, sono da considerarsi diplomi accademici di secondo livello, abilitanti all’insegnamento, quindi hanno diritto all’inserimento nella II fascia delle graduatorie di istituto.
L’importante risultato è stato ottenuto in virtù di una decisione del foro di Brindisi. I docenti inseriti nella III fascia delle graduatorie di istituto e in possesso del diploma accademico di conservatorio rilasciato dalle istituzioni oggi definite “di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) conseguito prima dell’entrata in vigore della riforma di cui alla legge del 21 dicembre n. 508 del 1999 che ha dato vita al “comparto AFAM”, hanno ora diritto a essere inseriti nella II Fascia delle Graduatorie di Istituto. Il Tribunale ha riconosciuto il “valore abilitante intrinseco al titolo accademico in loro possesso”, riguardo a tutte le classi di concorso di loro interesse. Il G.d.L. di Brindisi ha stabilito che i diplomi AFAM vecchio ordinamento sono equiparabili a quelli di maturità magistrale conseguiti entro l’A.S. 2001/02.