Home
Pubblicata l’ordinanza ministeriale con le date di festività ed esami relativa al calendario scolastico 2025/2026
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato l’ordinanza con cui vengono stabilite le date ufficiali relative al calendario scolastico nazionale per l’anno 2025/2026, comprese le festività riconosciute su tutto il territorio e le scadenze degli esami di Stato. La prima prova scritta dell’esame di maturità è fissata per giovedì 18 giugno 2026 alle ore 8.30. La prova suppletiva si svolgerà mercoledì 1° luglio 2026. Per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, l’esame di Stato si svolgerà tra la fine delle lezioni e il 30 giugno 2026, secondo i calendari definiti dalle singole scuole. Anche per gli adulti ...
Nuovi Percorsi di specializzazione sul sostegno
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in via straordinaria e transitoria, ha definito nuovi percorsi di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità. Il decreto ministeriale 75 e il decreto interministeriale 77 del 24 aprile 2025, infatti, danno attuazione alle misure contenute negli articoli 6 e 7 del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 (convertito con modificazioni dalla legge 106 del 29 luglio 2024). I decreti sono il frutto di un confronto con le organizzazioni sindacali, con il Consiglio superiore della pubblica istruzione, il Ministero della disabilità, il Ministero dell’università e della ricerca e l’Osservatorio permanente per ...
Giuseppe Valditara Ministro dell’Istruzione e del Merito ha presentato al Consiglio dell’Unione europea la proposta del divieto dell’utilizzo dei cellulari in classe.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato in data 12/05/ 2025, nel corso della riunione del Consiglio dell’Unione europea dedicata all’Istruzione, la proposta per una raccomandazione europea che scoraggi l’uso degli smartphone in classe in tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Unione. Studi scientifici dimostrano che l’abuso di dispositivi mobili durante l’infanzia e la preadolescenza incide negativamente sullo sviluppo cognitivo, causando perdita di concentrazione e memoria, riduzione delle competenze linguistiche e del pensiero critico. Oltre al calo delle performance scolastiche, l’uso eccessivo degli smartphone in età precoce è riconosciuto come una delle principali cause ...
Firmati i decreti di specializzazione sul sostegno – I corsi si svolgeranno in modalità telematica e sincrona con tutti gli esami in presenza.
Sono stati firmati dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, due decreti finalizzati all’attivazione dei percorsi di specializzazione sul sostegno previsti dal decreto legge 71 del 2024. I provvedimenti si iscrivono nel più ampio contesto delle riforme che interessano la scuola e mirano ad affrontare in modo efficace la grave carenza di insegnanti specializzati sul sostegno, introducendo, in via straordinaria e in aggiunta all’offerta formativa delle università (TFA), un canale formativo di specializzazione specifico per oltre 60 mila docenti precari. “Le misure adottate puntano ad ampliare la platea dei docenti qualificati per l’insegnamento sul sostegno, consolidandone le competenze maturate ...