Home

Mobilità scuola 2025-2026: tutto quello che c’è da sapere

Per l'anno scolastico 2025-2026, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato un nuovo bando per la mobilità del personale docente, educativo e ATA. La mobilità dei docenti è un tema di grande interesse per i lavoratori della scuola. Ogni anno, migliaia di insegnanti partecipano ai concorsi per i trasferimenti e i passaggi di cattedra. Date ufficiali per la presentazione delle domande: Docenti: dal 7 marzo al 25 marzo 2025 Personale ATA: dal 14 marzo al 31 marzo 2025 Personale Educativo: dal 7 marzo al 27 marzo 2025 Insegnanti di religione cattolica: dal 21 marzo 2025 al 17 aprile 2025 ...

Assicurazione Sanitaria Integrativa per la Scuola Italiana

Un Investimento nel Benessere del Personale Scolastico Finalmente una notizia importante per il mondo della scuola italiana il governo introduce un'assicurazione sanitaria integrativa per tutto il personale scolastico. Questa misura, fortemente voluta dal Ministro Valditara, rappresenta un segnale concreto di attenzione verso il benessere di docenti, personale ATA e dirigenti, figure professionali che quotidianamente si dedicano alla formazione e all'educazione dei giovani nel nostro Paese. L'iniziativa, approvata in Consiglio dei Ministri, si inserisce in un più ampio contesto di riforme volte a valorizzare il settore istruzione e a migliorare le condizioni di lavoro. Ma entriamo nel dettaglio e vediamo chi ...

Valditara lancia la Settimana delle STEM: “Vogliamo una scuola all’avanguardia per i nostri ragazzi”

l Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha dato il via alla Settimana nazionale delle discipline STEM, un'occasione per riflettere sull'importanza di queste materie per il futuro dei nostri giovani. "Il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo che la scuola italiana sia un punto di riferimento a livello mondiale per la preparazione nelle materie scientifiche e tecnologiche", ha dichiarato il Ministro Valditara. "Abbiamo investito risorse importanti, oltre 3 miliardi di euro, per dare ai nostri studenti gli strumenti giusti per affrontare le sfide del futuro." Ma cosa significa tutto questo? Più laboratori e tecnologia: Immaginate scuole con laboratori all'avanguardia, dove ...

CONGEDI PARENTALI: cosa è cambiato dal 1° gennaio 2025

Vediamo cosa cambia per i congedi parentali per il personale docente ed ATA della scuola a partire dal primo gennaio con la legge di bilancio 2025. Le nuovi disposizioni di legge si applicano a partire dal 1° gennaio 2025 a tutti i lavoratori che terminano il periodo di congedo di maternità o paternità dopo il 31 dicembre 2024. In pratica si ha un aumento della retribuzione per il secondo e terzo mese di congedo parentale, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una misura strutturale che eleva all'80% la retribuzione dell'indennità di congedo parentale per il secondo e terzo mese (entro ...