Slogan
La tua guida verso un futuro di opportunità...
Team
Un team competente sempre accanto a te...
Scuola
Orientamento Scolastico e Universitario...
Docenti
Orientamento per Docenti...
Articoli
Articoli e Approfondimenti su Scuola e Pubblica Amministrazione...

Home

CONGEDI PARENTALI: cosa è cambiato dal 1° gennaio 2025

Vediamo cosa cambia per i congedi parentali per il personale docente ed ATA della scuola a partire dal primo gennaio con la legge di bilancio 2025. Le nuovi disposizioni di legge si applicano a partire dal 1° gennaio 2025 a tutti i lavoratori che terminano il periodo di congedo di maternità o paternità dopo il 31 dicembre 2024. In pratica si ha un aumento della retribuzione per il secondo e terzo mese di congedo parentale, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una misura strutturale che eleva all'80% la retribuzione dell'indennità di congedo parentale per il secondo e terzo mese (entro ...

Il ritorno del Latino alla Scuola Media

Il ritorno del latino alle scuole medie a partire già dal 2025 è la logica conclusione di un percorso iniziato da tempo dal Ministero della P.I. nell’interesse e a tutela degli studenti italiani. Lo studio del latino è educativo nel senso etimologico del termine (ex ducere) per far emergere le qualità migliori dello studente : lo obbliga a ragionare, obbligo che in poco tempo si trasforma in una piacevolissima abitudine a riflettere per meglio comprendere i testi che legge. Andare ad individuare soggetto, predicato e complementi vari e renderli poi nel miglior modo possibile in italiano sviluppa prima ed affina ...

Maturità 2025: le discipline della seconda prova scritta e l’importanza della condotta.

"Maturità 2025: le discipline della seconda prova scritta e l'importanza della condotta. Valditara: 'Puntiamo a una scuola di qualità, con centralità della persona e cultura del rispetto'" Maturità 2025: Pronti, partenza, via! Ecco cosa ti aspetta all'esame di Stato L'estate si avvicina e con lei l'attesissimo esame di maturità. Quest'anno, la prova finale riserva qualche novità, ma le basi restano le stesse: una bella sfida per mettere alla prova tutto quello che hai studiato negli anni del liceo o dell'istituto tecnico. Cosa cambia? Colloquio più completo: Oltre alle classiche domande sulle materie, si parlerà anche delle tue esperienze durante gli stage ...

Concorso docenti ter: pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 settembre il decreto che autorizza le procedure concorsuali per docenti su posto comune e di sostegno a.s. 2023-24

Con decreto del 3 agosto 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 settembre 2023, n. 211, Il Ministero dell'Istruzione e del Merito è stato autorizzato ad avviare le procedure concorsuali volte al reclutamento di 30.216 posti di docente, di cui: 21.101 su posto comune e 9.115 su posto di sostegno per l’anno scolastico 2023/2024. Le modalità delle prove concorsuali sono state definite dal decreto legge n. 75, convertito in Legge n. 112 del 10 agosto 2023 ...