Slogan
La tua guida verso un futuro di opportunità...
Team
Un team competente sempre accanto a te...
Scuola
Orientamento Scolastico e Universitario...
Docenti
Orientamento per Docenti...
Articoli
Articoli e Approfondimenti su Scuola e Pubblica Amministrazione...

Firmati i decreti di specializzazione sul sostegno – I corsi si svolgeranno in modalità telematica e sincrona con tutti gli esami in presenza.

Sono stati firmati dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, due decreti finalizzati all’attivazione dei percorsi di specializzazione sul sostegno previsti dal decreto legge 71 del 2024.
I provvedimenti si iscrivono nel più ampio contesto delle riforme che interessano la scuola e mirano ad affrontare in modo efficace la grave carenza di insegnanti specializzati sul sostegno, introducendo, in via straordinaria e in aggiunta all’offerta formativa delle università (TFA), un canale formativo di specializzazione specifico per oltre 60 mila docenti precari.
“Le misure adottate puntano ad ampliare la platea dei docenti qualificati per l’insegnamento sul sostegno, consolidandone le competenze maturate attraverso l’esperienza didattica. Il nostro obiettivo”, spiega il Ministro Valditara, “è assicurare a ogni studente con disabilità docenti adeguatamente formati”.
I decreti sono il frutto del proficuo confronto con le organizzazioni sindacali, con il CSPI, il Ministero per le disabilità, il Ministero dell’Università e della Ricerca e l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica.
Con il primo decreto si disciplina il percorso di 40 Crediti formativi per i docenti che hanno già effettuato servizio sul sostegno, pur senza titolo di specializzazione, per almeno tre anni negli ultimi cinque.
Con il secondo decreto, gli insegnanti che hanno acquisito un titolo di formazione specializzante sul sostegno in Paesi comunitari, e che hanno un contenzioso con il Ministero, potranno completare la loro formazione attraverso specifici percorsi di 48 crediti formativi, ovvero di 36 crediti formativi se in possesso di un anno di esperienza professionale sullo specifico grado di istruzione.
I corsi di specializzazione si svolgeranno in modalità telematica e sincrona con tutti gli esami in presenza. Le attività di tirocinio, ove previste, verranno svolte in presenza presso istituzioni scolastiche diversificate per grado di istruzione. La durata dei corsi dovrà essere di non meno di quattro mesi.
L’Indire dovrà definire a breve la propria offerta formativa, mentre le Università attiveranno i corsi rispondendo ad avvisi del Ministero dell’Istruzione e del Merito che saranno emanati nei prossimi giorni.

 Redazione ScuolaÈ…

Fonte MIM

S.O.F.I.A. Formazione e Aggiornamento dei Docenti

SOFIA

Con questa piattaforma il docente può scegliere tra le tante iniziative formative proposte nel catalogo online dalle Scuole e dai Soggetti accreditati/qualificati dal Ministero dell’Istruzione ai sensi della direttiva 170/2016.

I video tutorial della procedura di registrazione, delle funzionalità docenti e il manuale d’uso illustrano le funzioni che è possibile utilizzare nella piattaforma.

Ecco il collegamento al sito!

eTwinning, la community delle scuole in Europa

etwinning
eTwinning offre una piattaforma per lo staff delle scuole (insegnanti, dirigenti scolastici, bibliotecari, ecc…) dei paesi partecipanti per comunicare, collaborare, sviluppare progetti e condividere idee; in breve, partecipare alla più entusiasmante community europea di insegnanti. eTwinning è co-finanziato da Erasmus+, il Programma europeo per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport.

https://www.etwinning.net/it/pub/index.htm

Formazione ATA

Il Personale Amministrativo Tecnico e Ausiliario (ATA) può partecipare, previa autorizzazione del capo d’istituto e in base alle esigenze di funzionamento del servizio, a iniziative di aggiornamento organizzate dall’Amministrazione, dalle università o da enti accreditati. 
L’aggiornamento punta a migliorare la qualità professionale del personale per realizzare le esigenze poste dall’autonomia scolastica.
La partecipazione alle iniziative di aggiornamento avviene per le ore necessarie a svolgere il processo formativo, dando priorità all’attuazione dei profili professionali.
In quest’ultimo caso il numero di ore può essere aumentato secondo le esigenze, tenendo conto anche del tempo necessario per raggiungere la sede dell’attività di formazione (articoli 63 e 64 del CCNL 2007).

La scuola del dopo Covid ha bisogno d’insegnanti più formati nella didattica

In un articolo del sole 24 ore, Andrea Gavosto analizzando i dati invalsi evidenzia come la scuola del dopo Covid ha bisogno d’insegnanti più formati nella didattica, l’articolo fa notare soprattutto il ritardo ormai cronico dell’Italia nelle competenze Matematiche.

Secondo Gavosto per poter recuperare non è sufficiente  il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ma occorre intervenire sula formazione e sul reclutamento dei docenti delle scuole secondarie di I e II grado.

Ecco il Link al’articolo del sole 24 ore

ALTA FORMAZIONE MUSICALE E COREUTICA… uno spot per promuovere conservatori, accademie e isia che in 8 anni raddoppiano le matricole. (2)

01 sistema afamNon conosce crisi l’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM), un’eccellenza italiana nel mondo, costituita da Conservatori di Musica, Accademie di Belle Arti, Accademia Nazionale di Danza, Accademia Nazionale di Arte drammatica, Istituti Superiori per le Industrie Artistiche (ISIA). Da anni si sta verificando una crescita costante di iscritti, di diplomati, e quindi anche di insegnanti e di corsi. Dall’A.A. 2010/2011 gli iscritti sono aumentati mediamente ogni anno del 7%. Nell’anno 2018/19 gli studenti sono stati 76.072. Nello stesso arco di otto anni, a conferma dell’interesse che nel mondo esercitano le istituzioni dell’AFAM, la presenza di studenti con cittadinanza non italiana è più che triplicata. Nell’ultimo anno l’aumento è stato del 3,4% su numeri già importanti che rappresentano il 16,5% delle iscrizioni complessive (oltre 12.500).

È cresciuta anche la proposta formativa: dal 2010/11 i corsi di studio sono aumentati complessivamente del 30%. È questa la fotografia che emerge dai dati dell’approfondimento statistico del MIUR dedicato al sistema AFAM per l’anno accademico 2018/19. Il settore AFAM conta oltre 5.000 corsi attivi, la maggior parte dei quali attiene al settore musicale e coreutico, circa l’87%, e il restante 13% al settore artistico e teatrale.Nel 2018 sono stati 16 mila i diplomati, un aumento del 60% rispetto ai numeri del 2011. La quota di diplomati con cittadinanza non italiana è il 18,9%.
Nel 2018/19 operano a vario titolo nel sistema AFAM oltre 18.500 persone, di cui 15.402 docenti e 3.134 non docenti. Il Miur, con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha promosso una campagna istituzionale per far conoscere l’offerta formativa AFAM e l’opportunità che offre nei vari campi dell’arte, del design, della danza, della musica e del teatro. La campagna vuole incentivare i giovani a intraprendere un percorso per formare e preparare figure professionali con competenze tecnico specialistiche e capace di creare un valore aggiunto non solo in ambito artistico ma anche in altri ambiti produttivi. Destinatari della campagna sono in particolare i giovani italiani e stranieri. Testimonial d’eccezione è l’attore Michele Placido che, formatosi anche lui in Accademia, presenta la multiforme bellezza dell’arte e dei luoghi dove l’arte si impara.
Lo spot è in onda in questi giorni sui canali radio e televisivi Rai.

Per ulteriori informazioni vai al link: http://ustat.miur.it/

A cura di: Dott. Francesco Iaccino – docente di tirocinio SFP UNICAL

Referente scuolaÈ… – Cosenza 

Fonte MIUR

Read More

CORSI DI PREPARAZIONE AL CONCORSO STRAORDINARIO PER LA SCUOLA-PRIMARIA, INFANZIA E SOSTEGNO

formazione avanzataSCUOLAÉ, FORMAZIONE AVANZATA, CONSORZIO UNIVERSITARIO INTERNAZIONALE, ISTITUTO SCOL. GALILEO GALILEI ORGANIZZANO I CORSI DI PREPARAZIONE AL CONCORSO STRAORDINARIO PER LA SCUOLA-PRIMARIA, INFANZIA E SOSTEGNO

ULTIMI 25 POSTI PER ISCRIVERSI AL CORSO DI PREPARAZIONE!!!

 

Le nostre Associazioni oltre ad avvalersi della collaborazione di docenti universitari e di docenti tutor coordinatori per le attività di tirocinio in servizio presso il corso di laurea di scienze della formazione primaria, sono da sempre impegnate nella formazione in ingresso e in servizio del personale della Scuola. Le Lezioni saranno organizzate per ambito professionale: Infanzia, Primaria e Sostegno.

Possibilità di lezioni a distanza in modalità “BLENDED”

Info: 3801987342

Leggi la locandina

 

A cura di Prof.ssa Santina Sergi

Redazione scuolaÈ

Read More

TFA sostegno 2016/2017

TFA sostegnoDopo una lunga attesa, il ministero dell’Istruzione ha finalmente pubblicato il bando per ottenere la specializzazione sul sostegno e, attraverso il DM n.948/2016, è stato dato ufficialmente il via alle operazioni. Si tratta del terzo ciclo del TFA sostegno, rivolto ai docenti in possesso dell’abilitazione all’insegnamento (anche diplomati magistrali entro l’anno scolastico 2001/2002) che vogliono specializzarsi sulle attività di sostegno per gli allievi disabili. Possono inoltre partecipare, senza effettuare i test preliminari, quei candidati che hanno superato le selezioni precedenti per i corsi di sostegno e che hanno dovuto sospendere la frequenza.

La procedura di attivazione del terzo ciclo prevede l’inizio dei corsi universitari nell’anno accademico 2016/2017. Dopo l’emanazione di successivi decreti saranno individuati i posti destinati a ciascun ateneo che, successivamente, dovrà anche emanare il bando per le prove di ammissione, modalità, tempi di attuazione e costi.

Sulla base delle indicazioni del bando, il percorso abilitante dovrà concludersi entro l’anno accademico 2016-2017, dunque i test di accesso saranno organizzati quanto prima.

Come si accederà al corso?

A differenza degli anni precedenti, i candidati dovranno scegliere un solo ateneo per indirizzo di specializzazione e il test si svolgerà nel medesimo giorno in tutto il territorio nazionale.

Al corso si accederà tramite il superamento di test preselettivi, una prova scritta e/o pratica e una orale. Le prove scritte o pratiche saranno organizzate dalle singole università.

Quanti sono i posti e come saranno suddivisi?

Il nuovo bando, firmato dal ministro Stefania Giannini, mette a disposizione esattamente 5.108 posti di cui 1.932 saranno destinati per le medie, 1.035 per gli abilitati delle superiori, 1.749 per la scuola primaria e 392 per la scuola del’infanzia. I numeri definitivi saranno tuttavia stabiliti dai decreti prossimi all’emanazione. Purtroppo i posti banditi sono troppo pochi rispetto alle 40mila cattedre vacanti assegnate, quest’anno, ai supplenti annuali con scadenza 30 giugno 2017; serviranno dunque a coprire solo una piccola parte del fabbisogno soprattutto nel Nord italiana, dove troppo spesso i presidi sono costretti a rivolgersi a insegnanti senza specializzazione o addirittura senza abilitazione.

 

Dott.ssa Luana Puzzo

Redazione scuolaE’

Read More

PRONTO IL BANDO PER IL TERZO CICLO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO.

Il terzo ciclo del tirocinio formativo attivo non sarà per tutti.

TFA

Potranno partecipare al bando solo i candidati appartenenti alle classi di concorso in esaurimento.

Secondo quanto dichiarato dal sottosegretario Gabriele Toccafondi nel corso della Commissione “Cultura di Camera e Senato”, il nuovo ciclo del tfa sarà attivato per 16 mila futuri docenti.

I posti messi a disposizione saranno così suddivisi: 11 mila su posto comune e più di 5 mila su sostegno.

Il tirocinio formativo attivo sta quindi per arrivare e avrà una durata annuale.

Secondo nostre fonti la probabile data di pubblicazione del bando è prevista entro la fine di dicembre o al più tardi entro la prima o seconda decade di gennaio 2017.

Ricordiamo che senza tale titolo non è infatti possibile partecipare al nuovo concorso docenti.

 

Redazione scuolaÈ

Tirocini Curriculari

Graduatorie bando per tirocini curriculari presso il MIUR

 

ART TirociniLe graduatorie seguenti si riferiscono agli esiti dell’attività di valutazione condotta da Fondazione CRUI e MIUR sui soli candidati idonei, ovvero quelli che, a seguito della preselezione effettuata dalle Università, sono risultati in possesso di tutti i requisiti minimi di accesso indicati nel bando.

I candidati non presenti nelle graduatorie sono stati ritenuti non idonei dall’Università o dalla Fondazione CRUI per mancanza dei requisiti di accesso o per l’errata compilazione della candidatura.

La Commissione congiunta MIUR-Fondazione CRUI ha definito i parametri generali di valutazione con i relativi punteggi di merito e ha effettuato una prima analisi dei candidati idonei riguardante alcuni dei parametri individuati (Curriculum universitario e conoscenza della lingua inglese), stilando per ogni offerta di tirocinio l’elenco dei candidati con i punteggi parziali relativi a tali parametri.

 

Gli Uffici hanno quindi completato la valutazione considerando gli ulteriori parametri definiti dalla Commissione, prendendo in esame i candidati con il punteggio parziale più alto, per un numero pari ad almeno il triplo dei posti resi disponibili e comunque, ove possibile, non al di sotto di cinque per ogni offerta di tirocini, così come stabilito nel bando. I candidati con punteggio globale più alto sono risultati vincitori dei posti di tirocini.

 

Come specificato nel bando, i candidati sono stati valutati esclusivamente sull’opzione di sede n. 1.

A seguito di eventuali rinunce dei candidati selezionati si procederà allo scorrimento delle graduatorie delle sedi per l’individuazione dei candidati subentranti.

 

A chiusura dell’attività di assegnazione dei posti ai tirocinanti, si valuterà l’opportunità di proporre l’assegnazione dei posti rimasti scoperti a candidati idonei non selezionati dagli Uffici prescelti, in base all’attinenza del profilo dello studente con quello richiesto dall’Ufficio.

 

Nelle graduatorie i candidati vengono identificati tramite un codice costituito dai primi 11 caratteri del codice fiscale del candidato stesso.

 

La valutazione dei curricula si è basata sui seguenti parametri generali individuati dalla Commissione MIUR-Fondazione CRUI:

 

BANDO MIUR 30/08/2016 – Graduatoria candidati idonei

 

 

Parametri generali % max Valore max Soggetto valutante
Curriculum universitario 50% 25 F. CRUI
età 20% 10
media esami 20% 10
CFU acquisiti 10% 5
Conoscenza inglese 8% 4
Competenze informatiche 8% 4 Uffici MIUR
Attinenza piano di studi 20% 10
Lettera motivazionale 8% 4
Altro (precedenti esperienze o altre competenze) 6% 3
tot 100% 50  

 

 

FONTE: Fondazione CRUI 

 

Prof.ssa Santina Sergi
Referente scuolaЀ – Sezione Calabria

Read More