Docenti
RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO
RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO ART.40 - (CCNL-2006/2009) 1. Al personale di cui al presente articolo, si applicano le disposizioni di cui ai commi 2, 3, e 4 dell’art. 25. 2. Nei casi di assunzione in sostituzione di personale assente, nel contratto individuale è specificato per iscritto il nominativo ...
RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO PARZIALE
RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO PARZIALE - ART.39 - (CCNL-2006/2009) 1. L'Amministrazione scolastica costituisce rapporti di lavoro a tempo parziale sia all'atto dell'assunzione sia mediante trasformazione di rapporti a tempo pieno su richiesta dei dipendenti interessati, nei limiti massimi del 25% della dotazione organica complessiva di personale a tempo pieno ...
PERMESSI ED ASSENZE DEL PERSONALE DOCENTE CHIAMATO A RICOPRIRE CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE
PERMESSI ED ASSENZE DEL PERSONALE DOCENTE CHIAMATO A RICOPRIRE CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE ART.38 (CCNL-2006/2009) 1. Nei confronti del personale docente chiamato a ricoprire cariche elettive, si applicano le norme di cui al d.lgs 18.08.2000, n.267 e di cui all’art. 68 del d.lgs. 30 marzo 2001, n.165. Il personale che si ...
RIENTRO IN SERVIZIO DEI DOCENTI DOPO IL 30 APRILE
RIENTRO IN SERVIZIO DEI DOCENTI DOPO IL 30 APRILE ART.37 - (CCNL-2006/2009) 1. Al fine di garantire la continuità didattica, il personale docente che sia stato assente, con diritto alla conservazione del posto, per un periodo non inferiore a centocinquanta giorni continuativi nell'anno scolastico, ivi compresi i periodi di sospensione ...
CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO PER IL PERSONALE IN SERVIZIO
CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO PER IL PERSONALE IN SERVIZIO ART.36 (CCNL-2006/2009) 1. Ad integrazione di quanto previsto dall’art. 28, il personale docente può accettare, nell’ambito del comparto scuola, rapporti di lavoro a tempo determinato in un diverso ordine o grado d’istruzione, o per altra classe di concorso, purchè di durata ...
COLLABORAZIONI PLURIME
COLLABORAZIONI PLURIME ART.35 - (CCNL-2006/2009) 1. I docenti possono prestare la propria collaborazione ad altre scuole statali che, per la realizzazione di specifici progetti deliberati dai competenti organi, abbiano necessità di disporre di particolari competenze professionali non presenti o non disponibili nel corpo docente della istituzione scolastica. Tale collaborazione non ...