Personale ATA
CONGEDI PARENTALI
CONGEDI PARENTALI - ART.12 (CCNL 2006/09) 1. Al personale dipendente si applicano le vigenti disposizioni in materia di tutela della maternità contenute nel D. L.gs. n. 151/2001. 2. Nel periodo di astensione obbligatoria, ai sensi degli articoli 16 e 17 del D. Lgs. n. 151/2001 alla lavoratrice o al lavoratore, ...
RESTITUZIONE ALLA QUALIFICA DI PROVENIENZA
RESTITUZIONE ALLA QUALIFICA DI PROVENIENZA - ART.61 (CCNL-2006/2009) - 1. Il personale appartenente ad una qualifica ATA può, a domanda, essere restituito alla qualifica ATA di provenienza con effetto dall’anno scolastico successivo alla data del provvedimento di restituzione. Il provvedimento è disposto dal Direttore regionale scolastico della sede di titolarità ...
RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO
RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO - ART.60 (CCNL-2006/2009) - 1. Al personale di cui al presente articolo, si applicano le disposizioni di cui ai commi 2, 3 e 4 dell’art. 40. Anche il personale ATA, ove ne ricorrano le condizioni, ha diritto al completamento dell’orario. 2. Le domeniche e ...
CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO PER IL PERSONALE IN SERVIZIO
CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO PER IL PERSONALE IN SERVIZIO ART.59 (CCNL-2006/2009) 1. Il personale ATA può accettare, nell’ambito del comparto scuola, contratti a tempo determinato di durata non inferiore ad un anno, mantenendo senza assegni, complessivamente per tre anni, la titolarità della sede. 2. L’accettazione dell’incarico comporta l’applicazione della relativa ...
RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE
RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE - ART.58 (CCNL-2006/2009) 1. Per il personale di cui al precedente art. 44, nelle scuole di ogni ordine e grado e delle istituzioni educative possono essere costituiti rapporti di lavoro a tempo parziale mediante assunzione o trasformazione di rapporti a tempo pieno su richiesta ...
COLLABORAZIONI PLURIME PER IL PERSONALE ATA
COLLABORAZIONI PLURIME PER IL PERSONALE ATA - ART.57 (CCNL-2006/2009) 1. Il personale ATA può prestare la propria collaborazione ad altra scuola per realizzare specifiche attività che richiedano particolari competenze professionali non presenti in quella scuola. Tale collaborazione non comporta esoneri, anche parziali, nella scuola di servizio ed è autorizzata dal ...