- Dettagli
- Categoria: News
- Visite: 9247
Nonostante sia stato innovato, il quadro giuridico di riferimento vigente in tema di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, dal quale è stato possibile agevolare il riavvicinamento del personale scolastico alle proprie famiglie.
L’Amministrazione e le OO.SS., nelle more della conclusione delle trattive volte al rinnovo del CCNI Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed A.T.A., hanno sottoscritto in data 16 giugno 2022 un’Intesa volta a prorogare per il solo a.s. 2022/23 le disposizioni del contratto collettivo nazionale integrativo, sottoscritto in data 8 luglio 2020, vigente per gli anni scolastici 2019/20, 2020/21 e 2021/22.
- Dettagli
- Categoria: News
- Visite: 2252
Tribunale di Reggio Calabria – Sentenza del 4 marzo 2022
Il Giudice del Lavoro riconosce al docente, assistito dall'avv. Leo Condemi del foro di Reggio Calabria, la progressione professionale per il servizio preruolo; fascia 3 – 8 anni dopo 36 mesi e fascia 9-14 anni dopo 108 mesi.
- Dettagli
- Categoria: News
- Visite: 8530
L’ordinanza ministeriale pubblicata il 25 febbraio 2022 avvia le procedure di mobilità del personale docente, educativo e ATA (Ausiliario, Tecnico e Amministrativo) per l’anno scolastico 2022/2023.
Per i docenti di religione cattolica è disponibile un’ordinanza ad hoc.
Le procedure di presentazione delle domande osserveranno il seguente calendario:
Personale docente
La domanda va presentata dal 28 febbraio al 15 marzo 2022.
- Dettagli
- Categoria: News
- Visite: 354
È uscita giorno 28 dicembre la nota della Proroga dei contratti dell'organico per l'emergenza.
Alla luce di quanto sopra si fa presente, pertanto, che il personale a tempo determinato, già contrattualizzato ai sensi dell’art. 58, comma 4-ter, del D.L. 73/2021, può continuare a svolgere le proprie prestazioni anche dopo la data del 30 dicembre 2021 e che le istituzioni scolastiche, sulla base delle disposizioni normative contenute nella Legge di Bilancio 2022, potranno procedere con la proroga dei contratti già stipulati. A tale riguardo, tenuto conto dei tempi tecnici di assegnazione delle risorse e della necessaria azione di monitoraggio e coordinamento con gli uffici scolastici regionali, in una prima fase, il termine di scadenza delle proroghe è individuabile nella data del 31 marzo 2022.
Docente tutor SFP UNICAL COSENZA
Componente CTS “scuolaÈ..
- Dettagli
- Categoria: News
- Visite: 447
LA CONFERENZA CON I MINISTRI BIANCHI, BONETTI E CARFAGNA ALMENO IL 40% DELLE RISORSE AL SUD PER GLI ENTI LOCALI SEMPLIFICAZIONI E STRUMENTI DI SUPPORTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE
Oltre cinque miliardi (5,2) per la realizzazione e messa in sicurezza di asili nido e scuole per l’infanzia, per la costruzione di scuole innovative, per l’incremento di mense e palestre, per la riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico. Sono le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentate oggi, in conferenza stampa, dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi insieme alla Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, e alla Ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna. Un pacchetto di interventi che mette subito a disposizione un terzo dei fondi complessivi previsti nel PNRR per il sistema di Istruzione che ammontano, in tutto, a 17,59 miliardi.
- Dettagli
- Categoria: News
- Visite: 18816
Anche per l'anno scolastico 2021/22, per le istanze di assegnazione provvisoria del personale docente ex DDG 85/2018 (cd "FIT"), le cui graduatorie sono state pubblicate entro il 31 agosto 2018 e che hanno ripetuto nell'anno scolastico 2019/2020 il periodo di formazione e prova o che non avendolo potuto concludere, per motivi eccezionali, nei predetti anni scolastici, l'abbiano ripetuto nel 2020/2021, le domande saranno presentate in modalità cartacea. Come per l'a.s. 2020/21, anche per l'anno scolastico 2021/22, le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie sugli insegnamenti specifici dei licei musicali e coreutici avverranno secondo le regole generali di cui all'Allegato 1 del CCNI. In considerazione degli obblighi introdotti per le Pubbliche Amministrazioni con il decreto legge Semplificazione (D.L. 76/2020) convertito in legge 11 settembre 2020 n. 120, a partire dal 28 febbraio 2021 l'accesso ai servizi del Ministero dell'Istruzione può essere effettuato esclusivamente con credenziali digitali SPID. Pertanto, anche per la presentazione online delle istanze di utilizzazione e assegnazione provvisoria, il personale interessato deve seguire una nuova modalità di accesso al servizio Istanze online mediante il possesso di nuove credenziali e di un'abilitazione al servizio.