- Dettagli
- Categoria: Personale ATA
- Visite: 1241
Aggiornamento del 03 giugno 2015:
Disponibile a partire dal 4 giugno e fino al 3 luglio 2015, l'applicazione su istanze online che permette la scelta delle sedi al personale ATA che ha fatto domanda di inserimento o aggiornamento nella graduatoria permanente provinciale, continua a leggere...
Inserimento in I Fascia personale ATA per l'anno scolastico 2015-16
Sono stati aggiornati i modelli di domanda in modo da consentire l'inserimento degli ulteriori titoli di servizio e la dichiarazione del requisito di ammissione degli aspiranti UE e non UE.
- Dettagli
- Categoria: Personale ATA
- Visite: 1483
La situazione in cui oggi si viene a trovare il personale A.T.A. delle scuole è gravosa sotto molti punti di vista; si registra un forte disagio che vive questo personale, penalizzato come tutto il comparto dal reiterato blocco dei contratti e dalla manomissione di intese contrattuali, come quelle sulle posizioni economiche, su cui ha pesato anche l'inaccettabile ostruzionismo del MEF che finalmente ha da poco riaperto procedure di assegnazione.
La legge di stabilità 2015, inoltre, insieme a tutti i tagli programmati, ha previsto anche 2.020 unità in meno per il Personale ATA; l'obiettivo naturalmente è il risparmio in questo caso di circa 51 milioni di euro a partire proprio dal prossimo anno scolastico 2015-2016.
La situazione non cambia per chi cerca di sopravvivere con le supplenze brevi: ai dirigenti scolastici infatti, grazie al DDL non sarà più concesso di assegnare supplenze brevi in riferimento all'art. 1 del comma 78 della legge 23/12/1996, n. 662 escluse le scuole in cui l'organico di diritto risulti essere inferiore a tre posti. A sopperire alle necessità dovrà pensarci il personale che è già in servizio.
- Dettagli
- Categoria: Personale ATA
- Visite: 704
Trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale per l’anno scolastico 2015 -16 personale docente e ATA di ogni ordine e grado di scuola.(Prot. n. MIUR AOOUSPMI R.U.n.1990 del 18 febbraio 2015)
Entro il 15 marzo 2015, scadenza fissata dalla C.M. n. 55 del 13 febbraio 1998, devono essere prodotte dal personale docente e ATA a tempo indeterminato, le istanze di trasformazione del rapporto di lavoro da:
- tempo pieno a tempo parziale;
- modifica delle ore settimanali;
- rientro dal tempo parziale al tempo pieno.
Il tempo parziale ha la durata, di norma, di due anni scolastici per un numero di ore settimanali almeno del 50%.
Al termine dei due anni non è necessaria alcuna richiesta di proroga se si decide di proseguire il rapporto di lavoro part time. Invece il ritorno al tempo pieno va esplicitamente richiesto.
- Dettagli
- Categoria: Personale ATA
- Visite: 857
ASPETTATIVA PER MOTIVI DI FAMIGLIA, DI LAVORO, PERSONALI E DI STUDIO
ART.18 (CCNL-2006/2009)
1. L'aspettativa per motivi di famiglia o personali continua ad essere regolata dagli artt. 69 e 70 del T.U. approvato con D.P.R. n. 3 del 10 gennaio 1957 e dalle leggi speciali che a tale istituto si richiamano. L'aspettativa è erogata dal dirigente scolastico al personale docente ed
ATA. L'aspettativa è erogata anche ai docenti di religione cattolica di cui all'art. 3, comma 6 e 7 del D.P.R. n. 399/1988, ed al personale di cui al comma 3 dell'art. 19 del presente CCNL, limitatamente alla durata dell'incarico.
- Dettagli
- Categoria: Personale ATA
- Visite: 969
PERMESSI BREVI - ART.16 - (CCNL 2006/09)
1. Compatibilmente con le esigenze di servizio, al dipendente con contratto a tempo indeterminato e al personale con contratto a tempo determinato, sono attribuiti, per esigenze personali e a domanda, brevi permessi di durata non superiore alla metà dell'orario giornaliero individuale di servizio e, comunque, per il personale docente fino ad un massimo di due ore.
Per il personale docente i permessi brevi si riferiscono ad unità minime che siano orarie di lezione.
2. I permessi complessivamente fruiti non possono eccedere 36 ore nel corso dell'anno scolastico per il personale A.T.A.; per il personale docente il limite corrisponde al rispettivo orario settimanale di insegnamento.