Studenti

iscrizioni 2022 img

Tutto pronto per le #IscrizioniOnline all’anno scolastico 2022/2023!

Dal 04 gennaio fino al 28 gennaio 2022 potete compilare la domanda sul sito dedicato accedendo con un'identità digitale SPID, CIE o eIDAS ▶️ https://www.istruzione.it/iscrizionionline/iscrizionionline/

Qualche dubbio su come fare?

Qui il tutorial ▶️ https://www.youtube.com/watch?v=z33N92d5BsQ&t=28s

Nuove Mille Classi SEAl via il rinnovo e l’ampliamento del Piano nazionale per la sperimentazione di percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado. Sul sito del Ministero dell’Istruzione è infatti disponibile, da oggi, l’avviso destinato alle scuole che consente la costituzione di mille nuove classi. L’allargamento della sperimentazione viene attivato in coerenza con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il PNRR. 

Classroom disabled student

Il Ministero dell'Istruzione con nota del 23 agosto 2021 fornisce le indicazioni per la corretta gestione e l’aggiornamento dei fascicoli degli alunni con disabilità nella partizione separata dell’Anagrafe nazionale studenti (ANS) sul SIDI, anche in riferimento agli adeguamenti in atto sulla piattaforma che recepiscono le novità introdotte. Saranno infatti rese disponibili nuove funzionalità al fine di agevolare la visualizzazione dei dati da parte dell’USR e di tutti gli utenti autorizzati all’accesso alle informazioni, in particolare dei componenti del GLO nell’ambito delle procedure finalizzate all’individuazione del fabbisogno di risorse professionali per il sostegno didattico el’assistenza. Nell’ottica di facilitare l’accesso alle informazioni, il tempestivo aggiornamento dei fascicoli degli alunni con disabilità è di fondamentale importanza al fine di rappresentare correttamente l’effettiva presenza di tali alunni nell’istituzione scolastica.  In nota si comunica anche che è in fase di definizione e sviluppo la versione digitale dei modelli di PEI.  Di seguito la nota M.I. del 23.08.2021, prot. n. 2567.

“Ci deve essere un modo migliore per fare le cose che vogliamo un modo che non inquini il cielo, o la pioggia o la Terra.”( Sir Paul Mccartney)astro se

La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale d’istruzione del Ministero dell’Istruzione (MI), l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e la Città Metropolitana di Reggio Calabria bandiscono il concorso nazionale “Mi illumino di meno…per rivedere le stelle”.

Raiplay Maestri se

Arte, Scienza, Letteratura, Educazione civica, Informatica ma anche Musica, Teatro, Cinema e tanto altro. Torna maestri, il programma di Rai Cultura realizzato all’interno della collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e Rai e condotto da Edoardo Camurri, in onda da lunedì 22 febbraio alle 15.25 su Rai3 e alle 17.40 su Rai Storia. In tutto 100 puntate nel corso delle quali, grazie al contributo di donne e uomini protagonisti della cultura italiana, saranno proposte 200 lezioni su temi scolastici che saranno approfondite, in studio, da una conversazione delle maestre e dei maestri con Edoardo Camurri.Primi protagonisti, lunedì 22 febbraio, la storica e giurista Eva Cantarella, già docente di Diritto romano e Diritto greco all’Università di Milano, che racconta la sfida tra le super potenze Atene e Sparta nella Grecia antica e Giancarlo Coraggio, attuale Presidente della Corte costituzionale, con una lezione sul diritto allo studio e alla cultura nella Costituzione italiana. Martedì 23 febbraio è la volta dello storico dell’arte Claudio Strinati, già Soprintendente del Polo Museale romano, con un focus sugli artisti maledetti da Caravaggio ad Andrea Pazienza passando per Van Gogh, mentre la giornalista scientifica Anna Meldolesi illustrerà, a vent’anni dalla sua scoperta, la mappatura del genoma umano.

01 sistema afamNon conosce crisi l'Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM), un'eccellenza italiana nel mondo, costituita da Conservatori di Musica, Accademie di Belle Arti, Accademia Nazionale di Danza, Accademia Nazionale di Arte drammatica, Istituti Superiori per le Industrie Artistiche (ISIA). Da anni si sta verificando una crescita costante di iscritti, di diplomati, e quindi anche di insegnanti e di corsi. Dall’A.A. 2010/2011 gli iscritti sono aumentati mediamente ogni anno del 7%. Nell’anno 2018/19 gli studenti sono stati 76.072. Nello stesso arco di otto anni, a conferma dell'interesse che nel mondo esercitano le istituzioni dell'AFAM, la presenza di studenti con cittadinanza non italiana è più che triplicata. Nell’ultimo anno l'aumento è stato del 3,4% su numeri già importanti che rappresentano il 16,5% delle iscrizioni complessive (oltre 12.500).
È cresciuta anche la proposta formativa: dal 2010/11 i corsi di studio sono aumentati complessivamente del 30%. È questa la fotografia che emerge dai dati dell’approfondimento statistico del MIUR dedicato al sistema AFAM per l’anno accademico 2018/19. Il settore AFAM conta oltre 5.000 corsi attivi, la maggior parte dei quali attiene al settore musicale e coreutico, circa l’87%, e il restante 13% al settore artistico e teatrale.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.