Docenti

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, autorizza l’avvio dei nuovi percorsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per i docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado.

Il decreto n. 694 dell'VIII ciclo è stato firmato il 30 maggio, con una novità che riguarda la riserva della quota del 35% per gli insegnanti con almeno 36 mesi di servizio sul sostegno didattico negli ultimi cinque anni:

SE sostegno 2 FB

teacher contest

Con avviso n. 25173 del 28 marzo 2023, il Ministero dell'Istruzione e del Merito rende noto il calendario delle prove scritte suppletive riguardanti il Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola dell'infanzia e primaria. I candidati in possesso di provvedimento giurisdizionale favorevole sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta suppletiva, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale, della ricevuta di versamento del contributo di segreteria e di copia del provvedimento giurisdizionale che ammette a sostenere le prove suppletive. Si evidenzia che, a norma dell’articolo 3, comma 2, del decreto dipartimentale 18 novembre 2021, n. 2215, le prove scritte si svolgono nella regione per la quale il candidato/a ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio. L'elenco delle sedi d'esame, con la loro esatta ubicazione e con l'indicazione della destinazione dei candidati/e, è comunicato dagli USR presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet. L'avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti. Ogni ulteriore informazione e documentazione inerente alla procedura concorsuale è disponibile all'indirizzo: https://www.miur.gov.it/web/guest/concorso-ordinario-infanzia-e-primaria.

A seguito della sentenza della Sentenza del Consiglio di Stato, il M.I. fornisce indicazioni in merito alla redazione del PEI per l’a.s. 2022/23.

PEI SE FB

La nota del 13 ottobre n. 3330, fornisce indicazioni in merito alla redazione del PEI a seguito della pubblicazione della Sentenza n. 3196 del 15 marzo 2022 del Consiglio di Stato, Sezione VII, con cui è stato accolto il ricorso del Ministero dell’istruzione contro la Sentenza del TAR Lazio n. 9795 del 19 luglio 2021 che annullava il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182, e i relativi allegati.

Riacquistano perciò piena efficacia il decreto e i suoi allegati:

- le Linee Guida concernenti la definizione delle modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno e il modello di PEI, da adottare da parte delle istituzioni scolastiche;

- i modelli di PEI per Scuola dell’infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo e secondo grado;

- la Scheda C, “Scheda per l’individuazione del debito di funzionamento” e la Tabella C1, “Tabella per l’individuazione dei fabbisogni di risorse professionali per il sostegno didattico”.

La Corte di giustizia europea ha dichiarato incompatibile con l’ordinamento comunitario la norma che preclude ai docenti precari il diritto di avvalersi dei 500 euro della carta del docente

Corte Ue1 600x315

La Corte di giustizia europea con l'ordinanza emessa nella causa C-450/21 il 18 maggio scorso ha dichiarato incompatibile con l’ordinamento comunitario la norma che preclude ai docenti precari il diritto di avvalersi dei 500 euro della carta per l'aggiornamento e la formazione del docente. L’ordinanza della Corte è stata pronunciata a seguito di un ricorso presentato al giudice monocratico da una docente precaria, che lamentava un trattamento discriminatorio nonostante la situazione giuridica dei docenti precari fosse comparabile con quella dei docenti di ruolo, a cui era stato precluso l'accesso alla carta del docente ai sensi dell’art. 1 co.121 L. 107/2015. Di fatto, insegnanti di ruolo e precari svolgono le stesse mansioni e sono in possesso delle medesime competenze disciplinari, pedagogiche, metodologiche - didattiche, organizzativo relazionali e di ricerca, conseguite attraverso il maturare dell'esperienza didattica riconosciuta dalla stessa normativa interna come equipollente.

 copertina fascia GPS MIUR se

Con Ordinanza Ministeriale n. 112 del 6.05.2022 si è comunicata l’apertura delle funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento/aggiornamento/trasferimento nelle graduatorie provinciali per supplenza e corrispondenti graduatorie di istituto di II fascia e III fascia (GPS). Le funzioni telematiche per l’apertura delle istanze sono disponibili nel periodo compreso tra il 12 maggio 2022 (h. 9,00) ed il 31 maggio 2022 (h. 23,59), secondo le modalità descritte all’art.7 dell’Ordinanza.

Sul sito del Ministero dell'Istruzione trovate tutte le informazioni utili per procedere all'inserimento e/o aggiornamento delle graduatorie ecco il link per accedere alla pagina principale:

La domanda per l'aggiornamento delle GAE dovrà essere inviata - esclusivamente - con modalità telematica tramite Istanze online dal 21 marzo 2022 al 4 aprile 2022.

Copertina gae 2022 2024

Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato il decreto Decreto Ministeriale n. 60 del 10 marzo 2022 di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento e della prima fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo con validità per gli anni scolastici 2022/23, 2023/24 e 2024/25.

Non sono pertanto previsti nuovi inserimenti, né modifiche alle tabelle di valutazione dei titoli.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.