Docenti

PROFILO PROFESSIONALE DOCENTE - ART.27 (CCNL-2006/2009)

1. Il profilo professionale dei docenti è costituito da competenze disciplinari, psicopedagogiche,

metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali e di ricerca, documentazione e valutazione

tra loro correlate ed interagenti, che si sviluppano col maturare dell'esperienza didattica,

l'attività di studio e di sistematizzazione della pratica didattica. I contenuti della prestazione

professionale del personale docente si definiscono nel quadro degli obiettivi generali perseguiti

dal sistema nazionale di istruzione e nel rispetto degli indirizzi delineati nel piano dell’offerta

formativa della scuola.

FUNZIONE DOCENTE - ART.26 (CCNL-2006/2009)

1. La funzione docente realizza il processo di insegnamento/apprendimento volto a

promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni, sulla base delle

finalità e degli obiettivi previsti dagli ordinamenti scolastici definiti per i vari ordini e gradi

dell'istruzione.

2. La funzione docente si fonda sull’autonomia culturale e professionale dei docenti; essa si

esplica nelle attività individuali e collegiali e nella partecipazione alle attività di aggiornamento

e formazione in servizio.

AREA DOCENTI E CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO - ART.25 - (CCNL-2006/2009)

1. Il personale docente ed educativo degli istituti e scuole di ogni ordine e grado, delle

istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali, è collocato nella distinta area

professionale del personale docente.

2. Rientrano in tale area i docenti della scuola dell’infanzia; i docenti della scuola primaria; i

docenti della scuola secondaria di 1° grado; i docenti diplomati e laureati della scuola

secondaria di 2° grado; il personale educativo dei convitti e degli educandati femminili.

PERSONALE IMPEGNATO IN ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI ED IN ALTRE TIPOLOGIE DI ATTIVITA' DIDATTICA - ART.22 (CCNL-2006/2009)

1. Sono destinatari del presente articolo i docenti che operano nei centri territoriali

permanenti, nei corsi serali della scuola secondaria superiore, nelle scuole presso gli ospedali e

gli istituti penitenziari.

Considerata la specificità professionale che contraddistingue il settore dell’educazione degli

adulti, si stabilisce che:

a) deve essere assicurata la precedenza nelle operazioni di mobilità a domanda o d’ufficio per

analoga tipologia per chi abbia maturato esperienza nel settore o abbia frequentato

specifici percorsi di formazione in ingresso;

INDIVIDUAZIONE DEL PERSONALE AVENTE DIRITTO DI MENSA GRATUITA

ART.21(CCNL-2006/2009)

1. Il diritto alla fruizione del servizio di mensa gratuita riguarda il personale docente in servizio

in ciascuna classe o sezione durante la refezione.

2. Laddove, per effetto dell’orario di funzionamento adottato dalle singole scuole, nella sezione

risultino presenti contemporaneamente due insegnanti, entrambi hanno diritto al servizio di

mensa.

3.Nella scuola elementare ne hanno diritto gli insegnanti assegnati a classi funzionanti a tempo

pieno e a classi che svolgano un orario settimanale delle attività didattiche che prevede rientri

pomeridiani, i quali siano tenuti ad effettuare l’assistenza educativa alla mensa nell’ambito

dell’orario di insegnamento.

INFORTUNIO SUL LAVORO E MALATTIE DOVUTE A CAUSA DI SERVIZIO

ART.20 (CCNL-2006/2009)

1. In caso di assenza dovuta ad infortunio sul lavoro, non si computa ai fini del limite massimo

del diritto alla conservazione del posto il periodo di malattia necessario affinchè il dipendente

giunga a completa guarigione clinica. In tale periodo al dipendente spetta l'intera retribuzione

di cui all’art. 17, comma 8, let. a).

2. Fuori dei casi previsti nel comma 1, se l'assenza è dovuta a malattia riconosciuta dipendente

da causa di servizio, al lavoratore spetta l'intera retribuzione per tutto il periodo di

conservazione del posto di cui all'art. 17, commi 1, 2 e 3.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.