- Dettagli
- Categoria: Docenti
- Visite: 911
Scuola, Giannini e Padoan firmano il decreto per il pagamento delle supplenze.
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini e il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan hanno firmato il decreto che stanzia i fondi necessari per il completamento dei pagamenti relativi alle supplenze brevi degli ultimi mesi del 2015 e per assicurare la regolarità dei pagamenti di tutto il 2016.
Una prima tranche di pagamenti è già stata effettuata. Il Miur ha chiesto poi alle scuole di avviare entro il prossimo 28 dicembre le procedure per i pagamenti delle supplenze rimanenti. I pagamenti avverranno con emissione straordinaria il 12 gennaio 2016 e saranno accreditati il 19 gennaio. I fondi stanziati e il potenziamento dell’organico previsto dalla Buona Scuola garantiranno, nel 2016, da un lato le supplenze necessarie e dall’altro che tutti i pagamenti avvengano nei tempi previsti.
Senza più ritardi.
Fonte: comunicato Miur del 23.12.2015
- Dettagli
- Categoria: Docenti
- Visite: 1140
I DIPLOMATI MAGISTRALE (entro a.s. 2001/02)
entrano nelle GAE
Tutti coloro che hanno conseguito il diploma magistrale entro l'anno scolastico 2001/02 hanno diritto ad essere inclusi nella terza fascia delle graduatorie ad esaurimento (GAE).
Pertanto il diritto è acquisito anche per i docenti che a suo tempo non parteciparono al ricorso davanti al giudice amministrativo.
Lo ha stabilito il tribunale di Pordenone in sede di reclamo con un ordinanza emessa il 10/11/2015.
Il collegio ha rigettato il ricorso presentato dall'amministrazione scolastica e ha confermato un decreto d'urgenza emesso dal tribunale di Ravenna.
Redazione scuolaE'
- Dettagli
- Categoria: Docenti
- Visite: 1200
Ecco il dilemma: le nuove classi di concorso saranno legiferate in tempo per il concorso a cattedra che sarà bandito entro il 1 dicembre 2015?
Il provvedimento per la riforma delle classi di concorso si trova, infatti, in Parlamento perché le Commissioni cultura della Camera e del Senato dovranno esprimere un proprio parere: tale parere non è vincolante tuttavia i tempi sono strettissimi.
E portare a termine il compito non sarà facile. Perché sul parere delle commissioni parlamentari gravano le riserve espresse dal Consiglio, secondo cui il nuovo regolamento non terrebbe conto dei diritti dei docenti precari abilitati inseriti nelle GaE: riserve che, se non accolte, potrebbero essere impugnate e prese in considerazione dai giudici amministrativi e annullare così gli effetti del decreto.
Un’eventualità che diverrebbe certezza nel caso dei docenti precari in musica, operanti nei licei musicali e artistici, i quali al momento sono in possesso di un'abilitazione non afferente alle nuove classi di concorso in via di emanazione: pertanto, poiché l’abilitazione specifica per la classe di concorso in cui si concorre è un titolo imprescindibile, questi candidati, seppure abilitati, potrebbero ingiustamente essere estromessi dalla partecipazione alle prove. A meno che non possano partecipare con le vecchie abilitazioni, ipotesi da escludere in partenza. Non è un caso che lo stesso dubbio sia stato posto anche dal Consiglio di Stato. Si tratta del solito pasticcio all’italiana: si lavora di corsa e male, con il rischio di impugnazioni davanti ai giudici amministrativi che annullerebbero così gli effetti del decreto.
- Dettagli
- Categoria: Docenti
- Visite: 1059
L’affermazione che la scienza è antica quanto l’umanità trova fondamento nelle testimonianze che ci sono pervenute dalle popolazioni che vissero nel Paleolitico (200.000 anni a. C.).
Attraverso degli elaborati redatti dalla Prof.ssa Sabina Minniti, rivolti a studenti, docenti o semplici curiosi, scopriremo che:
Lo gnomone più antico è quello egiziano, rappresenta l’antenato della meridiana .....che l’abaco venne ideato nel 900 a.C. e venne utilizzato dai cinesi per la moltiplicazione.
Vedremo come le discipline scientifiche si intrecciano spesso a pratiche magiche.
L’invenzione della ruota: dapprima usata per il lavoro dei tornitori e dei vasai, venne poi impiegata per il trasporto.
- Dettagli
- Categoria: Docenti
- Visite: 1099
Aggiornamento: AL VIA LE PROPOSTE DI NOMINA
Buona Scuola: nella seconda settimana di novembre sul sito del MIUR verrà pubblicato l’Avviso della disponibilità sul Portale IstanzeOnline delle proposte di nomina in ruolo in esito alla FASE C del piano straordinario di assunzioni, la fase del potenziamento.
Gli interessati, dovranno accettare la proposta o rinunciare entro il termine perentorio di 10 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso. Si ricorda che la mancata accettazione entro il predetto termine perentorio produce gli stessi effetti della rinuncia.
Per quanto riguarda il criterio di ripartizione, l'USR Lombardia ha scelto di ripartire i posti secondo tale criterio:
-il 90% sulla base della popolazione scolastica provinciale e la conseguente diretta attribuzione alle singole istituzioni scolastiche della quota parte in relazione al numero degli alunni di ciascuna istituzione scolastica.
-il 10% in base alle situazioni riscontrate alle singole istituzioni scolastiche (il compito è affidato ai singoli Uffici Scolastici).
- Dettagli
- Categoria: Docenti
- Visite: 1601
Riceviamo in redazione e pubblichiamo integralmente
Grazie Renzi, grazie davvero!
Quando ho visto l’accredito dei 500 euro mi sono quasi commossa.
Grazie per aver pensato a me come ad una povera derelitta bisognosa di un obolo per potersi comprare un libro o un biglietto per il teatro…..grazie per avermi dato l’opportunità di potermi formare e acculturare tendendomi una mano per sollevarmi da quell’abbrutimento in cui ho vegetato finora, grazie soprattutto per la munifica benevolenza con cui hai perdonato i tuoi ingrati figli che ti hanno attaccato, osteggiato, deriso e solo oggi hanno capito quanto sono stati ingiusti con te e, cospargendosi il capo di cenere, sono tornati umilmente all’ovile ammettendo che poi, in fondo in fondo, questa buona scuola non è poi così male!