Docenti

scienza antica web

L’affermazione che la scienza è antica quanto l’umanità trova fondamento nelle testimonianze che ci sono pervenute dalle popolazioni che vissero nel Paleolitico (200.000 anni a. C.). 

Attraverso degli elaborati redatti dalla Prof.ssa Sabina Minniti, rivolti a studenti, docenti o semplici curiosi, scopriremo che:

Lo gnomone più antico è quello egiziano, rappresenta l’antenato della meridiana .....che l’abaco venne ideato nel 900 a.C. e venne utilizzato dai cinesi per la moltiplicazione. 

Vedremo come le discipline scientifiche si intrecciano spesso a pratiche magiche.

L’invenzione della ruota: dapprima usata per il lavoro dei tornitori e dei vasai, venne poi impiegata per il trasporto.

Fase CAggiornamento: AL VIA LE PROPOSTE DI NOMINA

Buona Scuola: nella seconda settimana di novembre sul sito del MIUR verrà pubblicato l’Avviso della disponibilità sul Portale IstanzeOnline delle proposte di nomina in ruolo in esito alla FASE C del piano straordinario di assunzioni, la fase del potenziamento.

 

Gli interessati, dovranno accettare la proposta o rinunciare entro il termine perentorio di 10 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso. Si ricorda che la mancata accettazione entro il predetto termine perentorio produce gli stessi effetti della rinuncia.

 

Per quanto riguarda il criterio di ripartizione, l'USR Lombardia ha scelto di ripartire i posti secondo tale criterio:

-il 90% sulla base della popolazione scolastica provinciale e la conseguente diretta attribuzione alle singole istituzioni scolastiche della quota parte in relazione al numero degli alunni di ciascuna istituzione scolastica.

-il 10% in base alle situazioni riscontrate alle singole istituzioni scolastiche (il compito è affidato ai singoli Uffici Scolastici).

lettera scuolae

 

Riceviamo in redazione e pubblichiamo integralmente

  

Grazie Renzi, grazie davvero!

 

Quando ho visto l’accredito dei 500 euro mi sono quasi commossa.
Grazie per aver pensato a me come ad una povera derelitta bisognosa di un obolo per potersi comprare un libro o un biglietto per il teatro…..grazie per avermi dato l’opportunità di potermi formare e acculturare tendendomi una mano per sollevarmi da quell’abbrutimento in cui ho vegetato finora, grazie soprattutto per la munifica benevolenza con cui hai perdonato i tuoi ingrati figli che ti hanno attaccato, osteggiato, deriso e solo oggi hanno capito quanto sono stati ingiusti con te e, cospargendosi il capo di cenere, sono tornati umilmente all’ovile ammettendo che poi, in fondo in fondo, questa buona scuola non è poi così male!

500eurowebSONO ARRIVATI IN BUSTA PAGA I 500 EURO DEL BONUS RENZI

 

Il contributo annuale per l'autoaggiornamento, riservato alla categoria professionale dei docenti di ruolo, la cosiddetta carta del docente prevista dalla legge 107/2015, è stato erogato in questi giorni a oltre 700.000 insegnanti. 

  

In molti si chiedono come sia stato possibile? semplice... la carta del docente non esiste, infatti per quest'anno in via transitoria la somma è stata erogata sul cedolino unico e le regole sulla rendicontazione ancora sono in fase di completamento.

Gli insegnanti a tempo indeterminato in servizio alla data del 9 ottobre, per il giorno 19 del mese in corso, si sono ritrovati accreditati 500 euro non soggette a ritenute, tramite un emissione speciale del cedolino e sotto la dicitura "arretrati a credito appl.dpcm 23/09/2015 carta el. docente". I docenti passati di ruolo grazie al Piano straordinario di assunzioni, anche se in corso d'anno, avranno anche loro diritto al bonus.

Il Piano triennale dell'offerta formativa potrà essere predisposto entro il 15 gennaio 2016

 

PTOF Prorogato il termine per la presentazione del Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF): le scuole dovranno  presentarlo  entro il 15 gennaio 2016 anziché entro 31 ottobre 2015. Con la nota prot. 2157 del 5 ottobre 2015 il MIUR  ha precisato che  le istituzioni scolastiche potranno predisporre il Piano Triennale dell’Offerta Formativa entro il 15  gennaio 2016 anziché  entro il termine del 31 ottobre 2015 previsto dalla legge 107 art.1 comma 12. 

 

Insegnante matematicaPremessa

Questa unità didattica è proposta ai discenti per determinare le aree di figure delimitate da curve, per il calcolo di volumi, del lavoro di una forza, dello spazio percorso facendo sempre riferimento allo sviluppo storico che i problemi classici hanno incontrato nel corso dei secoli.

Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni che per essere affrontate è necessario ricorrere al calcolo dell’integrale definito.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.